UnoNotizie.it, ultime notizie Tuscia, Tarquinia - A Tarquinia, durante un affollato convegno, il dott. Marco Stevanin e il Prof. Stefano Montanari hanno presentato i risultati del 1° "Monitoraggio autonomo della qualità dell'aria", promosso dal Comitato dei Cittadini Liberi di Tarquinia e da Mondo Agricolo Unito. I risultati evidenziano criticità insostenibili per un territorio già martoriato e saranno pubblicati a stampa per la loro divulgazione. L'impresa rappresenta un punto fermo per tutti i comitati italiani che si battono contro il carbone e sono stati testimoni dell'evento.

A fianco del Movimento No Coke Alto Lazio erano presenti il Comitato per l'Ambiente di  Gualdo Cattaneo, il Comitato Uniti per la Salute di Savona, il Comitato dei Cittadini Liberi di Porto Tolle, il Comitato contro il carbone di Rossano Calabro ed ha espresso la propria totale adesione il Comitato di Brindisi. Tutti insieme hanno dato vita al Coordinamento Nazionale dei comitati italiani che si battono contro le centrali a carbone e per le fonti rinnovabili. La presentazione conclude una prima fase a difesa dagli inquinatori e dal degrado morale indotto dalle compensazioni (soldi in cambio del silenzio, secondo il collaudato modello applicato da decenni a Civitavecchia) ed aiuta ad attribuire le responsabilità per le illegalità che segnano la storia dei grandi impianti energetici costruiti nell'Alto Lazio.

Con l'iniziativa di raccolta fondi e il monitoraggio dell'aria ai silenzi e al malaffare è stata opposta la concretezza dell'azione di tantissimi Cittadini di Tarquinia, affiancati dalle Cooperative agricole, dal Consorzio di Bonifica della Maremma Etrusca, da varie Aziende agricole e non agricole, da altre Comunità laziali e da un combattivo gruppo di Amici di Capalbio. Dopo le due campagne di monitoraggio svolte nel 2008 e nel 2009 l'auspicio è di poter iniziare presto la parte più delicata del percorso che consiste nell'esame dei tessuti colpiti da malattie tumorali, che conservano traccia delle sostanze oncogene.

I tessuti in questione sono conservati nei centri che hanno effettuato l'esame istologico e la loro utilizzazione per fini di studio può essere autorizzata solo dai pazienti o dai loro famigliari. A fine convegno una buona notizia è giunta dal Dott. Mocci di Allumiere, che ha moderato l'incontro,il quale ha annunciato che il Ministero dell'Ambiente ha bocciato l'osservatorio ambientale dei 5 sindaci, finanziato con i soldi di Enel (cioè con i soldi del controllato!), perchè non conforme alla Valutazione d'Impatto Ambientale della centrale a carbone di Civitavecchia, è stato istituito quello  legittimo, il quale ha deciso l'acquisizione dei risultati del monitoraggio autonomo.



Comitato Cittadini Liberi  
Mondo Agricolo Unito
 


- Uno Notizie Tuscia, Viterbo - ultime news Tarquinia -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...