UnoNotizie.it, ultime notizie Tuscia, Tarquinia - A Tarquinia, durante un affollato convegno, il dott. Marco Stevanin e il Prof. Stefano Montanari hanno presentato i risultati del 1° "Monitoraggio autonomo della qualità dell'aria", promosso dal Comitato dei Cittadini Liberi di Tarquinia e da Mondo Agricolo Unito. I risultati evidenziano criticità insostenibili per un territorio già martoriato e saranno pubblicati a stampa per la loro divulgazione. L'impresa rappresenta un punto fermo per tutti i comitati italiani che si battono contro il carbone e sono stati testimoni dell'evento.

A fianco del Movimento No Coke Alto Lazio erano presenti il Comitato per l'Ambiente di  Gualdo Cattaneo, il Comitato Uniti per la Salute di Savona, il Comitato dei Cittadini Liberi di Porto Tolle, il Comitato contro il carbone di Rossano Calabro ed ha espresso la propria totale adesione il Comitato di Brindisi. Tutti insieme hanno dato vita al Coordinamento Nazionale dei comitati italiani che si battono contro le centrali a carbone e per le fonti rinnovabili. La presentazione conclude una prima fase a difesa dagli inquinatori e dal degrado morale indotto dalle compensazioni (soldi in cambio del silenzio, secondo il collaudato modello applicato da decenni a Civitavecchia) ed aiuta ad attribuire le responsabilità per le illegalità che segnano la storia dei grandi impianti energetici costruiti nell'Alto Lazio.

Con l'iniziativa di raccolta fondi e il monitoraggio dell'aria ai silenzi e al malaffare è stata opposta la concretezza dell'azione di tantissimi Cittadini di Tarquinia, affiancati dalle Cooperative agricole, dal Consorzio di Bonifica della Maremma Etrusca, da varie Aziende agricole e non agricole, da altre Comunità laziali e da un combattivo gruppo di Amici di Capalbio. Dopo le due campagne di monitoraggio svolte nel 2008 e nel 2009 l'auspicio è di poter iniziare presto la parte più delicata del percorso che consiste nell'esame dei tessuti colpiti da malattie tumorali, che conservano traccia delle sostanze oncogene.

I tessuti in questione sono conservati nei centri che hanno effettuato l'esame istologico e la loro utilizzazione per fini di studio può essere autorizzata solo dai pazienti o dai loro famigliari. A fine convegno una buona notizia è giunta dal Dott. Mocci di Allumiere, che ha moderato l'incontro,il quale ha annunciato che il Ministero dell'Ambiente ha bocciato l'osservatorio ambientale dei 5 sindaci, finanziato con i soldi di Enel (cioè con i soldi del controllato!), perchè non conforme alla Valutazione d'Impatto Ambientale della centrale a carbone di Civitavecchia, è stato istituito quello  legittimo, il quale ha deciso l'acquisizione dei risultati del monitoraggio autonomo.



Comitato Cittadini Liberi  
Mondo Agricolo Unito
 


- Uno Notizie Tuscia, Viterbo - ultime news Tarquinia -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...