“Non abbandonate gli animali, portateli con voi e adottateli da un rifugio”. E’ questo l’appello che la Lav - Lega antivivisezione -  lancia insieme al celebre Sansone, protagonista degli storici fumetti di Brad Anderson, in arrivo nei cinema a partire dal 13 agosto.


Si affianca all’iniziativa anche il ministro del Turismo, Vittoria Brambilla, per impedire che anche quest’anno altri 130 mila animali (circa 50 mila cani e 80 mila gatti) possano essere abbandonati. Per arginare questa grave e triste piaga estiva è in distribuzione la guida-pratica della Lav  “Il Sì per tutta la vita” che spiega, in modo semplice, come la convivenza con un quattro zampe implichi anche dei doveri e delle responsabilità.Si tratta di un messaggio importante, rivolto soprattutto a chi ogni anno in estate si pone il problema dell’accudimento del proprio cane, che diventa un vero e proprio “ostacolo” al godimento delle vacanze.

Per scaricare la brochure "Il sì per tutta la vita, clicca qui...

E proprio per promuovere questo messaggio di rispetto verso gli animali, nel trailer del film Sansone - doppiato da Pupo - si lancia l’appello a non abbandonare gli animali , ricordando che i canili sono pieni di cani in attesa di una famiglia che li adotti.
 
La commedia, diretta dal registra Tom Dey e distribuita dalla 20th Century Fox, è approvata dall’American Humane's Film & Television Unit dell’American Humane, la principale autorità per l'uso sicuro di animali nel cinema, che certifica con esperti e medici veterinari sul luogo delle riprese l’impiego “no cruelty”.
 
Sansone è una commedia piacevole e fa riflettere. Il simpatico cane danese, creato nel 1954 con il nome di Marmaduke, e conosciuto in Italia con quello di Sansone, nelle celebri vignette di Topolino, nel film in uscita, realizzato in live action, dovrà affrontare il trasferimento in California assieme a tutta la famiglia, gatto compreso, adattandosi a un nuovo stile di vita.
 
“Durante questa avventura i messaggi per lo spettatore sono chiari: cani e gatti fanno parte integrante della famiglia, possono accedere normalmente a luoghi pubblici come parchi e spiagge e sono tutti uguali a dispetto di presunte superiorità di razza – dichiara Ilaria Innocenti, responsabile nazionale LAV settore Cani e Gatti -. Messaggi che però non sono ancora ben chiari a tutti, come dimostrano le cifre del randagismo nel nostro Paese dove, secondo i dati ufficiali diffusi dal ministero della Salute e riferiti al 2007, i cani randagi sono circa 600 mila di cui solo un quarto nei canili, mentre sarebbero 2,6 milioni i gatti randagi. Questi dati dimostrano inequivocabilmente la gravità del problema e la necessità di sensibilizzare i cittadini, fin da piccoli”.




Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...