Il caso Brancher nella scalata Antonveneta. Ultime notizie - Era diventato Ministro per la Sussidarietà e il Decentramento, nel governo di Silvio Berlusconi, per poi essere consigliato a dimettersi 17 giorni dopo.

Stiamo ovviamente parlando della vicenda dell'ex ministro Aldo Brancher.
A forte rischio condanna, nell'ambito dell'inchiesta della così detta scalata Antonveneta, Antonio Brancher era divenuto ovviamente intoccabile grazie alla sua carica di Ministro.
La cosa scatenò la reazione dell' opposizione, ma soprattutto dei cittadini e dell'opinione pubblica, a tal punto che Brancher dovette rassegnare le dimissioni.
Così, venuta meno la potenziale immunità, la giustizia ha fatto il suo corso.
Per la scalata Antonveneta, è stato accusato di appropriazione indebita e ricettazione.
Chiesto il rito abbreviato dalla difesa, ecco giungere la sentenza da parte del Giudice di Milano Anna Maria Gatto: due anni di reclusione e 4 mila euro di multa.
Ma non è ancora finita. Ora si attende l'ovvio ricorso da parte della difesa.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...