Maremma Toscana, ultime news Grosseto - La questione ambientale coinvolge la persona umana, la sua dignità e la sua
libertà, perché l’ambiente naturale costituisce un patrimonio dell’umanità, “un’eredità comune, i cui frutti devono essere a beneficio di tutti”.
Sviluppo sostenibile vuol dire che lo sviluppo economico attuale non deve mettere in pericolo le possibilità di crescita delle generazioni future, ma, per i cattolici, la sostenibilità è un imperativo categorico di responsabilità che tutti noi abbiamo nei confronti del creato e dei nostri fratelli e richiede un’attualizzazione della destinazione universale dei beni, della solidarietà e del bene comune.
Per queste ragioni, il principio di sostenibilità esige un legame tra la lotta globale alla povertà, la compatibilità economica e l’efficienza economica nello sviluppo sociale.

“È il rispetto per la vita e, in primo luogo, per la dignità della persona umana la fondamentale norma ispiratrice di un sano progresso economico, industriale e scientifico” perché “tutti siamo veramente responsabili di tutti”.
Le politiche ambientali devono essere ispirate oltre che all’obiettivo di preservare l’ecosistema, anche, soprattutto ad elevare la qualità della vita umana e la sostenibilità esige che le dinamiche di produzione e di consumo siano informate ad un principio di solidarietà: i frutti della terra e della creazione devono essere amministrati secondo giustizia e devono essere messi a disposizione di tutte le generazioni.

La tutela ambientale traduce, quindi, la nostra vocazione ecologica, perché l’impegno del credente per un ambiente sano e per un equilibrato rapporto tra fattori di sviluppo economici e sociali nasce direttamente dalla sua fede.
È oggi un dovere urgente, per i cristiani, essere riconciliati con tutta la creazione e assumere con fede la responsabilità di custodi dei doni di Dio.


PROGRAMMA

introducono
Padre Stefano Piva Comunità di Siloe
Alfonso Cauteruccio Greenaccord

coordina
Stefano Masini Coldiretti

relazioni
Equilibri del creato e tempi
e modi dell’esistenza
Giovanni Maria Fara Eurispes

Profili economici di sostenibilità
Laura Castellucci Università di Roma TorVergata

Profili giuridici del principio di sostenibilità
Francesco Adornato Università di Macerata

Intervento di
Gianni Salvadori Regione Toscana

conclusione
Franco Agostinelli Vescovo di Grosseto

buffet offerto dalla Coldiretti con prodotti a chilometri zero

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...