Maremma Toscana, ultime news Grosseto - La questione ambientale coinvolge la persona umana, la sua dignità e la sua libertà, perché l’ambiente naturale costituisce un patrimonio dell’umanità, “un’eredità comune, i cui frutti devono essere a beneficio di tutti”.Sviluppo sostenibile vuol dire che lo sviluppo economico attuale non deve mettere in pericolo le possibilità di crescita delle generazioni future, ma, per i cattolici, la sostenibilità è un imperativo categorico di responsabilità che tutti noi abbiamo nei confronti del creato e dei nostri fratelli e richiede un’attualizzazione della destinazione universale dei beni, della solidarietà e del bene comune.Per queste ragioni, il principio di sostenibilità esige un legame tra la lotta globale alla povertà, la compatibilità economica e l’efficienza economica nello sviluppo sociale.“È il rispetto per la vita e, in primo luogo, per la dignità della persona umana la fondamentale norma ispiratrice di un sano progresso economico, industriale e scientifico” perché “tutti siamo veramente responsabili di tutti”.Le politiche ambientali devono essere ispirate oltre che all’obiettivo di preservare l’ecosistema, anche, soprattutto ad elevare la qualità della vita umana e la sostenibilità esige che le dinamiche di produzione e di consumo siano informate ad un principio di solidarietà: i frutti della terra e della creazione devono essere amministrati secondo giustizia e devono essere messi a disposizione di tutte le generazioni.La tutela ambientale traduce, quindi, la nostra vocazione ecologica, perché l’impegno del credente per un ambiente sano e per un equilibrato rapporto tra fattori di sviluppo economici e sociali nasce direttamente dalla sua fede.È oggi un dovere urgente, per i cristiani, essere riconciliati con tutta la creazione e assumere con fede la responsabilità di custodi dei doni di Dio.PROGRAMMA
introducono
Padre Stefano Piva Comunità di Siloe
Alfonso Cauteruccio Greenaccord
coordina
Stefano Masini Coldiretti
relazioni
Equilibri del creato e tempi
e modi dell’esistenza
Giovanni Maria Fara Eurispes
Profili economici di sostenibilità
Laura Castellucci Università di Roma TorVergata
Profili giuridici del principio di sostenibilità
Francesco Adornato Università di Macerata
Intervento di
Gianni Salvadori Regione Toscana
conclusione
Franco Agostinelli Vescovo di Grosseto
buffet offerto dalla Coldiretti con prodotti a chilometri zero