Secondo il Census of marine life, un progetto che ha visto impegnati 360 ricercatori di tutto il mondo, sono 230mila le diverse specie distribuite nelle 25 aree studiate, di cui solo un decimo sono state catalogate. Il Mediterraneo è al quarto posto per biodiversità, ma purtroppo secondo gli esperti è anche quello più a rischio di perdere questa ricchezza.

Ci sono voluti dieci anni e ancora la ricerca è ben lontana dall'essere finita, ma il primo censimento di tutte le specie di animali che vivono nei mari del mondo ha dato una prima, impressionante cifra: secondo il Census of marine life (Coml), un progetto che ha visto impegnati 360 ricercatori di tutto il mondo, sono 230mila le diverse specie distribuite nelle 25 aree studiate, di cui solo un decimo sono state catalogate.

Il Mediterraneo è al quarto posto per biodiversità, ma purtroppo secondo gli esperti è anche quello più a rischio di perdere questa ricchezza. I risultati definitivi della ricerca verranno presentati il 4 ottobre in una grande conferenza a Londra, ma intanto il Coml ha reso noti i primi risultati con una serie di articoli pubblicati da Plos one. Le aree più ricche di biodiversità sono risultate essere il Giappone e l'Australia, entrambe con circa 33mila specie, seguite dalla Cina (22mila) e dal Mediterraneo, in cui fra crostacei, pesci e alghe vivono 17mila specie animali.

Al quinto posto, tra le 25 aree censite, c'e' il golfo del Messico, martoriato dalla marea nera, in cui vivono 15mila specie. “Nel Mediterraneo siamo riusciti a studiare sia le specie costiere che quelle abissali, spiega Roberto Danovaro del Politecnico delle Marche, e sono venute fuori molte sorprese. Per quanto riguarda gli abissi, ad esempio, zone che pensavamo prive di vita hanno mostrato 3500 specie, ma il 70% è ancora da scoprire. Questo è un motivo in più per difendere gli abissi, ad esempio dalle trivellazioni, perchè non possiamo permetterci di perdere ciò che ancora non conosciamo”.

Dai dati mondiali i “re dei mari” sembrano essere i crostacei, che sono il 19 per cento di tutte le specie trovate, seguite dai molluschi (17%), pesci (12%), alghe e protozoi, ciascuno con il 10 per cento. La categoria “altri vertebrati”, che contiene mammiferi marini, tartarughe, uccelli marini, conta solo per il 2%. Il pesce più “cosmopolita” è un pesce vipera, che vive nel 25% della zone studiate, mentre le specie che si possono trovare in più zone sono le alghe e gli uccelli marini, che compiono viaggi di migliaia di chilometri. Per quanto riguarda il Mediterraneo, il 7% delle specie che lo abitano sono stanziali, e non si trovano da altre parti, una percentuale superata solo dall'Antartide con il 15%. “Purtroppo il Mediterraneo è risultato il mare più a rischio di perdere la propria biodiversità, continua Danovaro, a causa della presenza dell'uomo e dei cambiamenti climatici.

Si pensi che è la parte del mondo con più rotte marine commerciali, e solo in Adriatico ci sono 100 pozzi per l' estrazione del metano”. Il progetto, partito nel 2000, ha ora una grossa difficoltà, quella dei finanziamenti: “Questa prima parte è stata finanziata da una fondazione americana, spiega l'esperto, che però ora si dedicherà ad altro. Alcuni paesi, come la Francia, si stanno muovendo per continuare il progetto, speriamo che anche l'Italia faccia al sua parte”. E che sia urgente continuare il censimento dei mari lo dimostrano anche le cifre raccolte dagli scienziati in questi dieci anni: confrontando i dati con quelli storici è emerso infatti che alcune popolazioni hanno subito diminuzioni fino al 90 per cento, e potrebbero presto sparire.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...