Continua fino al 19 settembre a Foligno (Perugia) presso Palazzo Trinci, la mostra "Grottesco Incanto de li Cunti" realizzata in occasione dell'apertura del Festival Segni Barocchi e dedicata alla fiaba barocca.

La mostra, allestita a Foiligno con cui si è inaugurata la XXXI edizione di Segni Barocchi, rappresenta il secondo intervento del progetto di mostre sulla fiaba barocca e quest’anno l’attenzione è stata dedicata ai racconti fiabeschi di Giambattista Basile, illustrati da Mariella Carbone. La mostra intende reinterpretare, in immagini e figure, le suggestioni nate dalla lettura appassionata de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile.

L’allestimento si propone di creare un’esperienza sensoriale, catturando alcune atmosfere del libro, soprattutto quelle fatte di contrasti e specularità: lo scurrile e la poesia, l’incanto e il grottesco. Le scene, gli oggetti e le illustrazioni diventano rilettura degli elementi e dei temi, della ratatouille presente nelle favole del Basile ma anche nella Napoli di oggi.

La dimensione teatrale è il tema dominante dell’allestimento e Palazzo Trinci ospita, quale teatro ideale, il percorso illustrativo e scenico che si apre nella scala gotica, fulcro di tutto l’allestimento, e continua nella Stanza delle 10 narratrici con i protagonisti principali del libro di Basile e nella Stanza delle figure magiche dei racconti, folla di streghe, fate, orchesse e principesse visti come personaggi immaginari e onirici di un profano presepe napoletano. Il percorso si conclude nella Stanza de lo cunto dove illustrazioni e brani recitati dalla voce di Maurizio Merolla, attore e regista teatrale, danno corpo ad una delle storie più intriganti, scurrili e moderne del testo di Basile, La vecchia scorticata; così le illustrazioni, le figure e le maschere sono ispirate a Lo cunto de li cunti  sempre dello stesso Basile.

Il progetto di allestimento è di Mariella Carbone e Antonio D’Arco; il catalogo è curato da Emanuele De Donno di Viaindustriae; la voce recitante è di Maurizio Merolla.

La mostra resterà aperta fino al 19 settembre, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00 (escluso il lunedì).

Informazioni
Segreteria organizzativa, Segni Barocchi Festival, Auditorium San Domenico, largo Frezzi, 8 - Foligno
Tel. 0742.344672
auditorium@comune.foligno.pg.it

Per informazioni turistiche
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Folignate-Nocera Umbra
Corso Cavour, 126 - Foligno
Tel. 0742.354459
info@iat.foligno.pg.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

Guide Etruria, gennaio 2025: Sovana e Sorano, detta Matera Toscana

Ultime news Toscana - Unonotizie.it - Sorano (Grosseto) Sorano è un caratteristico comune della...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / gennaio: visite guidate a Palazzo Farnese

Lazio, ultime news Tuscia, Caprarola (Viterbo) visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola -...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Gennaio 2025: eventi e visite guidate

La Viterbo Sotterranea è aperta anche a gennaio 2025 con orario continuato per accogliere i...

COSA VEDERE A VITERBO / gennaio, visite guidate nel Museo dei Cavalieri Templari

Ultime news Viterbo, Tuscia - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria...

ETRURIA, CASTIGLIONE IN TEVERINA CITTA' DEL VINO / imperdibile il magico borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...

Francia, Provenza: mare Costa Azzurra. Settembre 2024 ammirando il VAR

Presentate a Roma tutte le novità 2024 del Var, angolo straordinario di natura, arte e cultura...

Europa, on the road tra due paesi, ecco Interreg Aurora

Interreg Aurora è un nuovissimo programma nella comunità europea Interreg per la cooperazione...

Domenica 5 maggio ingresso gratuito a Villa Lante e Palazzo Farnese

Domenica gratis a Villa Lante di Bagnaia e al Palazzo Farnese di CaprarolaPalazzo Farnese di...