La Turchia si avvia verso un nuovo capitolo della sua storia costituzionale. E' stata infatti approvata la riforma della Costituzione con il 58 per cento dei "sì" degli elettori, accettato il pacchetto di emendamenti a 26 articoli della Carta costituzionale proposto dal partito islamico al governo Giustizia e Sviluppo (Akp) del primo ministro Tayyip Erdogan. Stando ai dati ufficiali, l'affluenza alle urne è stata del 77% su circa 50 milioni di aventi diritto al voto. Un risultato che consentirà al premier Tayyip Erdogan di vincere un terzo mandato alle elezioni politiche, programmate per luglio 2011. Il premier turco ha dovuto procedere all'avvio di un processo di democratizzazione per del Paese per adeguarlo agli standard richiesti per l'adesione della Turchia all'Unione Europea, ottenendo l'approvazione di Bruxelles.

Il Commissario all'allargamento Stefan Fuele si è detto soddisfatto per quanto votato dagli elettori turchi, ma certamente non può avere un peso fondamentale per l'entrata nell'Ue. Tutti i processi di cambiamento del Paese verranno seguiti attentamente anche gli scottanti campi della libertà di espressione e religiosa".

Gli emendamenti interessano soprattutto la riorganizzazione della magistratura, i rapporti tra giustizia civile e militare: i civili non potranno più essere processati da tribunali militari e i militari potranno essere processati da tribunali civili e gli alti gradi della Corte costituzionale.. Tra i principali emendamenti apportati alla Costituzione contemplano anche i diritti civili di donne, bambini, disabili e anziani. A partire da ora il diritto di una persona di recarsi all'estero sarà limitato solo per ordine di un giudice e sarà inoltre garantito per tutti i cittadini il diritto alla privacy.

Soddisfatto anche il presidente Usa Barack Obama affermando che l'alta affluenza alle urne e' una prova della "vitalita' della democrazia turca".

Non è per nulla tranquilla l'opposizione che vede la riforma voluta dal partito al governo come un tentativo di 'golpe strisciante' dell'Akp, nella ricerca di limitare il potere della magistratura, attraverso il controllo dell' esecutivo, e riducendo ancora di piu' l'influenza nella vita sociale e politica delle forze armate.
 

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...