Sollecitare con forza Regione e Provincia per poter vedere realizzato al più presto il campo eolico Enel a Monte Romano, il tutto nell’ottica di una efficace collaborazione tra le Istituzioni. Questa è la finalità della mozione presentata ufficialmente a metà luglio dal sottoscritto ex Sindaco di Monte Romano, Domenico Pengo, attuale Consigliere Comunale.

Mercoledì 15 Settembre alle 9:30 si riunisce infatti il Consiglio Comunale, in occasione della sessione ordinaria di bilancio di settembre, in cui è stato inserito anche questo punto all’ordine del giorno.

 

Ritengo sia fondamentale una decisa azione, da parte dell’Amministrazione Comunale, che attivi tutti i canali politici ed istituzionali al fine di snellire e sveltire il percorso burocratico che porta al rilascio delle autorizzazioni necessarie alla realizzazione del campo eolico.

 

Questo importante impianto di produzione elettrica da fonte rinnovabile, oltre ai benefici all’ambiente, porterà anche e soprattutto benefici economici al territorio in termini sia di occupazione che di introiti alla Popolazione tramite le Amministrazioni Pubbliche locali (Comune ed Università Agraria). Questa importante iniziativa nasce nel 2006 con la convenzione Comune/Enel e con il contratto di locazione di un terreno  da parte dell’Università Agraria di Monte Romano per l’installazione dell’anemometro (misuratore del vento) sui terreni del Demanio Civico (terreni che appartengono alla Comunità Locale).

 

Grazie a questa convenzione sono già entrati nel 2007 dei fondi nelle casse comunali ed altri entreranno man mano che arriveranno le autorizzazioni, poi, una volta a regime l’impianto, gli introiti saranno garantiti per l’intera durata dell’impianto, prevista per 30 anni rinnovabili a tutto beneficio dell’intera Comunità Locale oltre che del Sistema Italia. Perché non sollecitare con decisione ed in modo unanime per qualcosa di cui beneficeranno tutti i Cittadini?

Attendiamo ora come interpreterà questa proposta l’intero Consiglio Comunale.

 

 

Domenico Pengo

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...