Sabato 25 settembre, al Centro congressi Bastianelli presso gli Istituti fisioterapici ospedalieri di Roma, si terrà il convegno nazionale “Incidenti stradali: OSA e sonnolenza”. L’evento, che ha ottenuto l’adesione del presidente della Repubblica, è organizzato dall’Aipo (Associazione italiana pneumologi ospedalieri) e dall’Asais (Associazione per lo studio e l’analisi degli incidenti stradali), ha ricevuto il patrocinio della Ausl di Viterbo ed è presieduto dal responsabile dell’Unità di Broncopneumologia territoriale del distretto di Civita Castellana, Patrizia Scavalli.

Scopo del convegno è quello di riconoscere il rapporto esistente fra mancata diagnosi e mancato trattamento delle apnee ostruttive nel sonno (OSA) e gli incidenti stradali, oltre alle ricadute in termini di salute pubblica. Verranno illustrate le normative vigenti in materia di idoneità alla guida nei soggetti con OSA e le strategie a livello comunitario europeo, in particolare per i professionisti del trasporto (autisti, autotrasportatori, e via dicendo), nel tentativo di stilare e diffondere dei documenti condivisi tra le competenti società scientifiche che possano essere proposti alle autorità competenti.

La giusta attenzione rivolta dai mass-media alle vittime del sabato sera, infatti, ha finora lasciato in ombra il grave tributo pagato all’infortunistica stradale dalla sonnolenza, disturbo frequentemente conseguente alle OSA, patologia di cui in Italia soffrono oltre 1 milione e 600mila persone. Pur essendo definita e codificata da tempo, l’OSA è tuttora un quadro clinico sottodiagnosticato e sottovalutato viste le sue complicanze cardiovascolari e neurocognitive.  Recenti studi hanno documentato e rafforzato l’evidenza che l’OSA è causa di eccessiva sonnolenza diurna, a sua volta responsabile del 21,9% degli incidenti occorsi sulla rete autostradale italiana.

In particolare, uno studio recentemente condotto in Italia in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ha stimato in circa 840 milioni di euro anno i costi socio-sanitari da incidenti stradali attribuibili a questa patologia. “Tale dato – spiega Patrizia Scavalli - è sicuramente sottostimato perché, se è vero che la classe medica ha ancora problemi a sospettare, riconoscere, trattare e prevenire tale sindrome, è altrettanto vero che chi si reca per primo sul luogo di un incidente può avere delle difficoltà a riconoscere nella sonnolenza la causa dell’incidente soprattutto se questo è mortale. Tutto ciò può avere specifica rilevanza dal punto di vista medico-legale e assicurativo. Oltre che alla classe medica e al personale sanitario, questo corso si rivolge agli agenti della Polizia stradale, ai Carabinieri, ai Vigili del fuoco, ai periti, al personale ANAS o della Società Autostrade, attraverso sessioni teoriche, minisimposi satelliti, tavoli di lavoro, simulazioni multimediali. Alla giornata di studi parteciperanno alcuni dei più importanti esperti nel campo medico nazionale. Anche per questa ragione auspico che questa occasione, per i professionisti e per gli Enti che interverranno, sia foriera di proficue collaborazioni”.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Salute

CORONAVIRUS, GREENPEACE: RISCALDAMENTO ED ALLEVAMENTI INTENSIVI AIUTO PER COVID 19

MILANO, ultime news coronavirus e inquinamento– Mentre diverse analisi mostrano come chi vive in...

Marche, situazione epidemiologica Falconara Marittima: servizio tv STRISCIA LA NOTIZIA

Situazione epidemiologica sanitaria di Falconara M.: il servizio tv di STRISCIA LA NOTIZIA! La...

INFLUENZA, ITALIA / dal miele alle varie zuppe la dieta contro il virus dell'influenza

Ultime news - Unonotizie.it - Aumentare le calorie consumate, iniziando la mattina con latte, miele...

I GATTI ALLUNGANO LA VITA / adottare un gatto combatte la depressione e fa bene al cuore

Ultime news - UnoNotizie.it - I gatti allungano la vita, fanno bene alla salute del cuore, tengono...

MADAGASCAR, EPIDEMIA DI MORBILLO / 1.200 morti per il morbillo in Madagascar, da ottobre oltre 115.000 contagi

uLTIME NEWS - UNONOTIZIE.IT - E' salito a più di 1.200 morti il bilancio dell'epidemia di morbillo...

ALLERGIE AI FARMACI/ da lattosio a glutine, in quasi tutti i farmaci un ingrediente che causa allergia

Ultime news - unonotizie.it - Quasi tutti i farmaci contengono, oltre al principio attivo, qualche...

VACCINI / presidi: da lunedì niente asilo per i bimbi senza certificato

Ultime news - UnoNotizie.it - "Lunedì prossimo, per chi non si presenterà a scuola con il...

DONAZIONE ORGANI / le donne italiane sono le più generose d'Europa, prime per donazione di organi

ULTIME NEWS - UNOnOTIZIE.IT - Le donne italiane sono le prime donatrici di organi per trapianti da...