Nel 2009 sono morti 8,1 milioni di bambini. Nel 1990 erano 12,4. I nuovi dati Unicef confermano dunque rilevanti progressi nei tassi di mortalità infantile, calata di un terzo. In termini percentuali, si passa dall'8,9% del 1990 al 6% dell'anno scorso: 12 mila al giorno in meno. Il dato si aggiunge al trend positivo registrato da un'altro studio Onu-Banca Mondiale, presentato pochi giorni fa, da cui si e' appreso che il numero di donne morte per complicazioni legate alla gravidanza e al parto e' diminuito del 34%, da un valore stimato di 546 mila decessi nel 1990 a 358 mila nel 2008.

Fin qui i dati positivi. Ma la tragedia delle morti infantili continua: circa 22 mila bambini sotto i cinque anni continuano a morire ogni giorno e il 70% di queste morti si verificano nel primo anno di vita del bambino. La mortalita' infantile sotto i 5 anni, inoltre, e' sempre piu' concentrata in pochi paesi. Circa la meta' dei decessi dei bambini sotto i 5 anni a livello mondiale nel 2009 si e' verificato in soli cinque stati: India, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Pakistan e Cina. I piu' alti tassi di mortalita' infantile rimangano nell'Africa Sub-sahariana, dove un bambino su otto muore prima dei cinque anni (un evento 20 volte piu' frequente rispetto alla media di uno su 167 delle regioni sviluppate). L'Asia meridionale ha il secondo tasso piu' alto, con 1 bambino su 14 che muore prima dei cinque anni.

Sebbene il calo nei tassi di mortalita' infantile sia stato decisamente piu' netto negli anni 2000-2009 rispetto al decennio precedente, la diminuzione non avviene ancora al ritmo necessario -soprattutto in Africa Sub-sahariana, Asia meridionale e Oceania- per raggiungere il 4^ Obiettivo di sviluppo del millennio, che prevede per il 2015 un declino di due terzi della mortalita' rispetto al livello del 1990.

Le nuove stime sono state pubblicate nel rapporto 2010 "Levels & Trends in Child Mortality", realizzato dall'Igme, il gruppo inter-agenzie dell'Onu per la stima della mortalita' infantile e in uno speciale editoriale su The Lancet.

Fonte: Agenzia Dire
www.dire.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...