Si sono svolte ad Arezzo dal 17 al 19 settembre 2010 le Quinte  giornate mediche italiane dell’ambiente, promosse dalla sezione italiana dell’International Society of Doctors for the Environment-Isde (medici per l’ambiente).

Nei tre giorni di studio si è discusso dell’origine epigenetica delle malattie dell’adulto e in particolare  delle patologie neurodegenerative, immunomediate, endocrino-metaboliche e neoplastiche, in relazione all’esposizione delle popolazioni a fonti di inquinamento ambientale.
Al convegno, hanno preso parte insigni studiosi, ricercatori e professori della comunità scientifica nazionale ed internazionale e i rappresentanti delle associazioni dei pazienti affetti da neoplasie e in particolare delle associazioni dei genitori di bambini affetti da leucemie.

La dr.ssa Antonella Litta referente per Viterbo dell’Isde ha svolto una importante ed apprezzata relazione sul tema:” La pandemia silenziosa: esposizione materna agli inquinanti ambientali e danni neurologici“. Questa relazione ha esaminato l’aumento delle patologie del neurosviluppo, del morbo di Parkinson e delle altre malattie neuro-degenerative, evidenziando la connessione, sempre più evidente scientificamente, con l’esposizione materna ad inquinanti chimici ambientali sia in  epoca pre-concezionale  che durante il  periodo della gravidanza.

La dr.ssa Litta, inoltre, con la  relazione: “Potabilità e salubrità dell'acqua, bene comune e risorsa da tutelare per contrastare la pandemia silenziosa: il caso di studio del lago di Vico", ha posto all’attenzione della comunità scientifica nazionale ed internazionale la grave situazione del degrado della qualità delle acque del lago di Vico e i connessi possibili rischi sanitari per le popolazioni di Caprarola e Ronciglione che ne utilizzano le acque.

Sono state  illustrate  anche le azioni  di studio e documentazione scientifica svolte dall’Isde di Viterbo su questa vicenda, insieme alle proposte  elaborate per la bonifica del lago e  per la tutela della salute delle persone.
La relazione sulla situazione del lago di Vico ha destato notevole attenzione e preoccupazione  tra tutti i partecipanti al convegno che hanno espresso apprezzamento, solidarietà e pieno sostegno alle attività dell’Isde di Viterbo.


Comunicato stampa a cura dell’Associazione italiana medici per l'ambiente – Isde (International Society of Doctors for the Environment - Italia) di Viterbo

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Salute

CORONAVIRUS, GREENPEACE: RISCALDAMENTO ED ALLEVAMENTI INTENSIVI AIUTO PER COVID 19

MILANO, ultime news coronavirus e inquinamento– Mentre diverse analisi mostrano come chi vive in...

Marche, situazione epidemiologica Falconara Marittima: servizio tv STRISCIA LA NOTIZIA

Situazione epidemiologica sanitaria di Falconara M.: il servizio tv di STRISCIA LA NOTIZIA! La...

INFLUENZA, ITALIA / dal miele alle varie zuppe la dieta contro il virus dell'influenza

Ultime news - Unonotizie.it - Aumentare le calorie consumate, iniziando la mattina con latte, miele...

I GATTI ALLUNGANO LA VITA / adottare un gatto combatte la depressione e fa bene al cuore

Ultime news - UnoNotizie.it - I gatti allungano la vita, fanno bene alla salute del cuore, tengono...

MADAGASCAR, EPIDEMIA DI MORBILLO / 1.200 morti per il morbillo in Madagascar, da ottobre oltre 115.000 contagi

uLTIME NEWS - UNONOTIZIE.IT - E' salito a più di 1.200 morti il bilancio dell'epidemia di morbillo...

ALLERGIE AI FARMACI/ da lattosio a glutine, in quasi tutti i farmaci un ingrediente che causa allergia

Ultime news - unonotizie.it - Quasi tutti i farmaci contengono, oltre al principio attivo, qualche...

VACCINI / presidi: da lunedì niente asilo per i bimbi senza certificato

Ultime news - UnoNotizie.it - "Lunedì prossimo, per chi non si presenterà a scuola con il...

DONAZIONE ORGANI / le donne italiane sono le più generose d'Europa, prime per donazione di organi

ULTIME NEWS - UNOnOTIZIE.IT - Le donne italiane sono le prime donatrici di organi per trapianti da...