Si sono svolte ad Arezzo dal 17 al 19 settembre 2010 le Quinte giornate mediche italiane dell’ambiente, promosse dalla sezione italiana dell’International Society of Doctors for the Environment-Isde (medici per l’ambiente).
Nei tre giorni di studio si è discusso dell’origine epigenetica delle malattie dell’adulto e in particolare delle patologie neurodegenerative, immunomediate, endocrino-metaboliche e neoplastiche, in relazione all’esposizione delle popolazioni a fonti di inquinamento ambientale.
Al convegno, hanno preso parte insigni studiosi, ricercatori e professori della comunità scientifica nazionale ed internazionale e i rappresentanti delle associazioni dei pazienti affetti da neoplasie e in particolare delle associazioni dei genitori di bambini affetti da leucemie.
La dr.ssa Antonella Litta referente per Viterbo dell’Isde ha svolto una importante ed apprezzata relazione sul tema:” La pandemia silenziosa: esposizione materna agli inquinanti ambientali e danni neurologici“. Questa relazione ha esaminato l’aumento delle patologie del neurosviluppo, del morbo di Parkinson e delle altre malattie neuro-degenerative, evidenziando la connessione, sempre più evidente scientificamente, con l’esposizione materna ad inquinanti chimici ambientali sia in epoca pre-concezionale che durante il periodo della gravidanza.
La dr.ssa Litta, inoltre, con la relazione: “Potabilità e salubrità dell'acqua, bene comune e risorsa da tutelare per contrastare la pandemia silenziosa: il caso di studio del lago di Vico", ha posto all’attenzione della comunità scientifica nazionale ed internazionale la grave situazione del degrado della qualità delle acque del lago di Vico e i connessi possibili rischi sanitari per le popolazioni di Caprarola e Ronciglione che ne utilizzano le acque.
Sono state illustrate anche le azioni di studio e documentazione scientifica svolte dall’Isde di Viterbo su questa vicenda, insieme alle proposte elaborate per la bonifica del lago e per la tutela della salute delle persone.
La relazione sulla situazione del lago di Vico ha destato notevole attenzione e preoccupazione tra tutti i partecipanti al convegno che hanno espresso apprezzamento, solidarietà e pieno sostegno alle attività dell’Isde di Viterbo.
Comunicato stampa a cura dell’Associazione italiana medici per l'ambiente – Isde (International Society of Doctors for the Environment - Italia) di Viterbo