“Il Movimento per la Difesa del Cittadino Lazio  e il Movimento Consumatori- sezione di Roma, hanno diffuso i  risultati dell’indagine effettuata su centinaia di utenti degli autobus pubblici locali; l’indagine conoscitiva sulla qualità è stata condotta in tutto il Lazio e per Viterbo ha prodotto un dossier finale che, sostanzialmente, conferma i già ottimi responsi avuti nell’indagine svolta l’anno scorso in sede universitaria.”

Ne dà notizia il Sindaco Marini, soddisfatto per il superamento di questo “esame” da parte della Francigena, che ha ricevuto formalmente ieri il dossier che la riguarda e lo ha subito pubblicato sul proprio sito www.francigena.vt.it. 
“L'indagine è stata effettuata ovviamente ad insaputa della Francigena” ha continuato Marini, “ed ha suscitato soddisfazione nella  società pubblica del Comune di Viterbo, dal  presidente  prof. Di Toro, al consiglio  d’amministrazione, agli stessi lavoratori . Mi complimento con tutti , per il loro operato che viene portato avanti, nonostante le difficoltà, con attaccamento e impegno. L'analisi dell'indagine, poi,  oltre che essere motivo di soddisfazione,  ci è oltre modo utile per  migliorare il servizio .”

“Il prestigioso riconoscimento  ci viene da associazioni come il Movimento per la Difesa del Cittadino e il  Movimento Consumatori che, come noto, non sono soliti fare sconti a nessuno”, ha detto l'Assessore al Trasporto pubblico Bartoletti , “ è quindi una soddisfazione doppia quella che proviamo  a seguito della lettura del dossier. A proposito di dati, dal documento vale la pena   evidenziare  che il servizio risulta ormai aver raggiunto una qualità soddisfacente su molti fronti, quali la pulizia, la puntualità, la cortesia dei conducenti. Leggiamo infatti che emerge “una pulizia e igiene dei veicoli [che], a parte qualche scritta, risultano essere molto ben tenuti e quasi del tutto privi di rifiuti a terra o sui sedili. Anche la gestione delle corse risulta buona, priva di eccessivi ritardi o di guasti che  hanno compromesso il regolare servizio dei veicoli.....Cortese e disponibile il personale degli automezzi, pronto a fornire informazioni esaustive a chi ne avesse bisogno.”

Dall’analisi  si desume, quindi, la volontà di fornire agli utenti un servizio soddisfacente sul piano della puntualità e del decoro dei mezzi,  tuttavia si potrebbe far più attenzione al comfort del viaggio e alle esigenze dei disabili: ”Se da un lato, infatti,” continua l'assessore, “ non si hanno difficoltà a trovare posti a sedere, dall'altro si è costretti a viaggiare in condizioni climatiche sfavorevoli, con  climatizzatori spenti o isolamento inappropriato  E' migliorabile anche l’attivazione di servizi a favore dei portatori di handicap: meno della metà degli autobus osservati erano muniti di accorgimenti funzionanti. “

“È chiaro che ci sono sempre margini per fare meglio – ha concluso il presidente Francigena Di Toro - e che terremo conto a tal fine di quanto richiesto dall’utenza, soprattutto a favore dei portatori di handicap, per i quali è già prevista l’istituzione di una linea che dia migliore copertura a servizi e istituzioni per loro rilevanti. Dispiace che sul piano del comfort del viaggio scontiamo il problema di avere un parco mezzi vecchio (che peraltro non sempre consente l’installazione di apposite pedane per disabili) e carenti di climatizzazioni.  Tutto quel che si può fare - e lo stiamo facendo anche con successo - è di partecipare a bandi per acquisire finanziamenti aggiuntivi, attività difficile, ma nella quale ci impegniamo, insieme all’Amministrazione comunale di Viterbo e che permetterà a breve di migliorare una parte del parco mezzi TPL , degli scuolabus e della viabilità cittadina. Cito ad esempio la richiesta di finanziamento per le navette elettriche in centro o la partecipazione al progetto europeo sul bike sharing, integrato con il TPL e  incentrato sul concetto di intermodalità: si scende dal mezzo pubblico, si prosegue con la bici. Innegabili   i positivi benefici sulla qualità dell'aria e, più in generale, sulla sostenibilità ambientale del nostro territorio.”

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cronaca

VITERBO, EVENTI SAN VALENTINO 2020 / innamorarsi nella Viterbo Sotterranea

Venerdì 14 febbraio, giorno di San Valentino, Tesori d' Etruria propone speciali visite guidate...

TUSCIA, VITERBO / delegazione di giornalisti da tutto il mondo in visita a Viterbo per un’intera giornata

Una delegazione di giornalisti da tutto il mondo in visita a Viterbo per un’intera giornata.Hanno...

VILLAGGIO DI NATALE A VITERBO: CHRISTMAS VILLAGE /eventi mercatini di Natale 2019, scopriamo Viterbo Sotterranea

Ultime news - UnoNotizie.it - VILLAGGIO DI NATALE VITERBO: CHRISTMAS VILLAGE 2019 / eventi...

VITERBO CHRISTMAS VILLAGE 2019 / Viterbo Sotterranea nel Villaggio di Natale, nel cuore del centro storico

Ultime news - Unonotizie.it - VITERBO CHRISTMAS VILLAGE 2019 / Viterbo Sotterranea nel...

VISITA GUIDATA VITERBO / cosa vedere a Viterbo con la guida turistica della Tuscia

Ultime news Viterbo, visita guidata a Viterbo ed alla sotterranea - Unonotizie.it - Ogni weekend...

HALLOWEEN, "NOTTE DI MEZZO" A VITERBO / a Viterbo Sotterranea tre giorni di eventi legati alla magia e alla tradizione

Si dice che Halloween sia un punto di incontro nello spazio e nel tempo tra i mondi al di qua e al...

SUONI DELLA GEOLOGIA D’ITALIA / il tour 2019 domenica al Muvis con il grande Guidolotti a ingresso gratuito

Continua il tour di EMusic - the Sound of the Earth "Suoni dalla Geologia d'Italia" che...

VITERBO SOTTERRANEA / serata emozionale con visita guidata nei nuovi sotterranei di Viterbo

Il prossimo 9 Novembre, alle ore 17.30, la musica antica sarà ospite d’eccezione in una delle...