FERMO - Nei giorni 24, 25 e 26 Settembre 2010 presso la Casa di Cura Villa Verde di Fermo, in occasione del Corso di Perfezionamento in Flebologia Emodinamica ed Estetica dell’Università degli Studi di Camerino dell’anno accademico 09/10, è stato presentato Scanner 3D, un sofisticato apparecchio frutto del lavoro di ricerca della società HIS (Health Italian Style) Spin Off dell’Università degli Studi di Perugia.
Scanner 3D permette di rilevare la volumetria del piede e della gamba e di realizzare con precisione una calzatura su misura, diventando strumento prezioso per la produzione di calzature e plantari ortopedici. Alle attività didattiche del Corso di Flebologia, coordinato dal Prof. Daniele Travaglini e dal Prof. Carlo Bisacci e dirette dal Prof. Francesco Amenta, hanno partecipato 34 medici provenienti da tutta Italia, con il patrocinio della Società Italiana di Flebologia. Questa nuova apparecchiatura per la rilevazione della volumetria del piede e della gamba è stata presentata in occasione del Corso proprio in virtù dei molteplici sviluppi sia clinici che di ricerca scientifica che potranno avere in ambito flebo logico ed ha destato l’interesse di tutti i partecipanti.
L’obiettivo principale di uno Spin-off è quello di favorire il contatto tra le strutture di ricerca universitarie, il mondo produttivo e le istituzioni del territorio, per sostenere la ricerca e diffondere nuove tecnologie con ricadute positive sulla produzione industriale e il benessere sociale del territorio. Nello specifico lo Spin Off realizzato tra l’Università di Perugia, la RITA Srl ed alcune Aziende Calzaturiere marchigiane ha appieno raggiunto gli obbiettivi prefissatisi, realizzando uno strumento tecnologico, Scanner 3D, che avrà indubbie ripercussioni sia in campo industriale che nella ricerca clinico-scintifica.