CIVITAVECCHIA -  ultime notizie ambiente, La Frasca - Cinquanta “luoghi sensibili” da nord a sud del Paese, isole comprese, lungo i quasi 8mila chilometri di coste italiane.
Una drammatica classifica dei 10 luoghi maggiormente a rischio e 1 libro bianco con i 50 casi raccolti, storie di disastri già in corso o annunciati. Sono i “paesaggi sensibili” individuati da Italia Nostra per la campagna 2010 emersi dalle segnalazioni e denunce delle oltre 200 sezioni dell’associazione nelle 20 regioni grazie al lavoro di decine di migliaia di volontari che da 3 anni cercano su tutto il territorio i paesaggi più a rischio di distruzione, definiti per questo “paesaggi sensibili” perché più fragili e presi di mira da speculazione, abusivismo, degrado, abbandono, incuria, inquinamento.

E’ necessario sensibilizzare le istituzioni, le amministrazioni centrali e locali, la popolazione e quanti hanno a cuore la bellezza e il valore del territorio italiano a impegnarsi a salvare il loro paesaggio, a difendere il territorio in quanto bene comune, diritto di tutti e in particolare delle future generazioni. Il paesaggio è il volto della patria: un volto sfigurato dalla rapina di pochi egoisti speculatori contro l’interesse e il bene comune”.


A Civitavecchia, la sezione locale di Italia Nostra, organizza in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco di Civitavecchia, il gruppo di volontari “Città d’incanto-gli Antivandali” e il gruppo storico Immago Urbis, per domenica 24 ottobre l’iniziativa “Viviamo insieme la Costa e la Pineta della Frasca”.

Durante la mattina, a partire dalle 10.30 e finoa lle 14.00 sarà possibile visitare i resti archeologici presenti lungo la costa e la pineta della Frasca che, considerata il polmone verde di Civitavecchia, rappresenta, per estensione e per testimonianze, la zona che più delle altre si carica di notevole interesse archeologico per la presenza di resti di un porto per l’approdo delle navi e di una villa di epoca romana edificata su un preesistente insediamento preistorico. Nel corso della mattinata sarà offerta la colazione a tutti i partecipanti. Tutti sono invitati alla manifestazione  e ciascuni porterà una coperta ci sarà per tutti una bella e colorata sorpresa.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...

Italia Nostra Etruria: Mega impianti e polo energetico minaccie a territorio ricco di biodiversità e archeologia

Etruria, un paesaggio unico, in costante allerta per le minacce che provengono da grandi impianti...