Roma, terremoto Abruzzo - "Per quest'anno sono a disposizione 2 miliardi per la ricostruzione. Al centro ci deve essere la ricostruzione economica perché i dati sull'occupazione e sull'economia sono preoccupanti. Dobbiamo impegnarci al massimo. Abbiamo delle idee e auspichiamo al più presto un incontro con il governo per fare il punto della situazione e capire su quali settori investire".
Lo ha detto il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, durante lincontro promosso dall'associazione no profit 'L'Aquila siamo noi' che si è tenuto ieri allAranciera di San Sisto nellambito della manifestazione "L'ambasciata dell'Aquila a Roma".
"Abbiamo perso tempo nella ricostruzione e abbiamo bisogna di ridare aspettative agli aquilani. E' il momento - ha proseguito il sindaco Cialente - in cui bisogna dire ai nostri concittadini che attraverso una serie di tappe si puo' investire sul futuro. L'aspetto psicologico e' molto importante".
Il sindaco dell'Aquila ha sottolineato anche lo stretto rapporto fra la sua citta' e la capitale: "Roma - ha detto - e' nostra sorella ed e' stata quella che ci ha accompagnato nei nostri problemi quotidiani. Credo che si possa ricostruire la citta' e non solo per quanto riguarda la ricostruzione entro le mura ma anche per il tessuto economico".
Anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta intervenuto alla giornata inaugurale, ha tenuto a sottolineare 'Oggi inizia la fase piu' difficile della ricostruzione dell'Aquila': oltre alla ricostruzione del centro storico, che 'deve essere fatta', e al ritorno a casa di tutti gli aquilani, c'e' anche 'la ricostruzione del tessuto economico che non va trascurata'.
Non sono mancati momenti di commozione quando Letta ha ricordato gli istanti immediatamente successivi al terremoto, quando 'tutti gli italiani si sono sentiti aquilani', precisando che 'dobbiamo lavorare perche' quell'emozione che mosse la solidarieta' corale continui nel tempo'. 'Sono sicuro - ha aggiunto - che mettendo insieme qualita' come impegno, passione, tenacia, perseveranza e sacrificio ma anche fiducia e speranza, tipiche della storia degli abruzzesi, si potranno vincere le difficolta' che sono tante, soprattutto in un momento cosi' difficile in cui e' arduo reperire risorse nuove'. Per farcela occorrera' riproporre lo spirito di 'concordia e collaborazione' dell'inizio quando 'si lavorava tutti per uno stesso obiettivo senza guardare ne' alle differenze di colore ne' alle opinioni, che giustamente possono essere diverse ma che possono essere benissimo messe a confronto per scegliere la migliore'.
Un appello a politica e governo per 'far decollare' la ricostruzione e' arrivato anche da monsignor Giuseppe Molinari, vescovo dell'Aquila, che ha denunciato l''anomalia' dovuta a una 'paura eccessiva di essere inquisiti per qualsiasi cosa si faccia'.
Alla tavola rotonda sul rilancio della compagine produttiva aquilana, erano presenti, tra gli altri: Andrea Fantoma, Capo Dipartimento Ministero della Gioventù, il senatore abruzzese Fabrizio Di Stefano, membro della Commissione Bilancio, Antonio Cicchetti, Vice Commissario Ricostruzione Abruzzo, l'esponente del Pdl Isabella Rauti, membro dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Lazio che ha portato il saluto del presidente Mario Abbruzzese, Nazario Pagano, Presidente del Consiglio Regione Abruzzo; Luca Ricciuti, Consigliere Regione Abruzzo; Adriano Perrotti, consigliere comunale dellAquila, Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale in delega del Sindaco Gianni Alemanno, Marina Porro, segretaria confederale UGL; Fabio De Lillo, Assessore allAmbiente di Roma Capitale; Anna Maria Reggiani, Direttore regionale Beni Culturali e Paesaggistici per lAbruzzo; Celso Cioni, Direttore di Confcommercio LAquila; Guglielmo Loy, Segretario Confederale UIL, Giuseppe Ranalli, Presidente Compagnia delle Opere AbruzzoMolise; Sergio Galbiati, Presidente della Fondazione Mirror; Ettore Perrotti, Presidente Giovani Dottori Commercialisti LAquila, Roberto Di Vincenzo, Presidente dellAssociazione 'Abruzzesi a Roma'.
Fonte: ufficio stampa Media Com