L’assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali della Regione Lazio, Angela Birindelli, e il commissario straordinario di Arsial, Massimo Pallottini, hanno presentato, al Salone del Gusto di Torino, la Guida ai prodotti tipici e tradizionali del Lazio. Una pubblicazione di oltre 600 pagine che raccoglie le schede dei 418 tra prodotti DOP, IGP, Tradizionali e vini DOCG, DOC, IGT del Lazio. Un raccolta ad anelli in due volumi,  frutto del progetto Bioquality di Arsial, che verrà aggiornata ogni volta che nuovi prodotti otterranno certificazioni di qualità.

“Una pubblicazione di pregio, risultato di un lavoro approfondito – dichiara l’assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali della Regione Lazio, Angela Birindelli – che ha voluto censire e raccogliere le migliori eccellenze agricole e agroalimentari del Lazio, finalizzata a fornire agli appassionati ed agli esperti di settore tutte le informazioni utili sui nostri prodotti, che vanno dai riferimenti storici per la redazione di un menù ragionato, alle peculiarità del processo produttivo fino alle tabelle nutrizionali. Uno strumento valido per contribuire al rilancio delle piccole economie locali ripartendo dalla ricerca e quindi dal rapporto diretto con il territorio. Un obiettivo per il quale ho già presentato una legge volta alla tracciabilità che intende racchiudere sotto un marchio di qualità i migliori prodotti regionali e, contemporaneamente, è al varo la predisposizione di una legge sulla promozione dei prodotti a km 0”.

“E’ la prima volta – sottolinea il commissario straordinario di Arsial, Massimo Pallottini – che si realizza una guida che raccoglie tutti i prodotti regionali di qualità certificata e non poteva esserci contesto migliore del Salone del Gusto di Torino per presentarla. Un progetto che ha una doppia attitudine, divulgativa verso il consumatore consapevole e appassionato, commerciale come strumento utile agli addetti ai lavori, quali ristoratori, distributori e rivenditori di qualità. Un buon esempio di collaborazione tra l’assessorato ed Arsial, un’attività che risponde alla mission reale dell’Agenzia che in questi anni ha sviluppato competenze importanti in questo settore. L’editing di questa pubblicazione è stato volutamente snello e modulare perché è in costante aggiornamento. Ad oggi verranno stampate e distribuite circa 1500 copie che si potranno richiedere, in forma controllata, attraverso un modello che sarà possibile trovare a breve sul sito di Arsial”.

“La comunione d’intenti tra l’assessorato ed Arsial – conclude la Birindelli – è indispensabile per distribuire nel migliore dei modi ruoli e competenze volte a sostenere il comparto agricolo regionale. L’Agenzia deve concentrare le proprie energie sulla ricerca e l’innovazione in ambito agricolo e lo sforzo deve essere indotto alla tutela delle piccole produzioni di qualità: la ricerca e la tutela della qualità è infatti una sfida grande che bisogna vincere per valorizzare l’agricoltura e l’economia dei nostri territori”.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Agroalimentare

MAFIA NEL PIATTO / i tentacoli della cupola nel piatto per 21,8 mld, allarme su sicurezza alimentare

Ultime news Mafia - unonotizie.it - Dalle aziende agricole alla grande distribuzione fino ai...

ALLARME XYLELLA / Xylella vira verso Matera, nuovi casi a Taranto

Non solo verso Nord, la Xylella vira a Ovest a pochi chilometri da Matera con i nuovi casi di...

DAZI, SOS PASTORI / anche il pecorino italiano nella lista nera di Donald Trump

Dopo aver detto addio a un milione di pecore negli ultimi dieci anni le greggi italiane devono...

VINITALY / da etichetta fieno a vino scomponibile tutte le novità di Vinitaly 2019

Ultime news - unonotizie.it - Dall’etichetta fatta di fieno che salva gli alberi al vino...

CALDO, 6 ITALIANI SU 10 AL LAVORO NELL'ORTO / da Coldiretti i dieci passi per fare un orto perfetto

ULTIME NEWS - UNONOTIZIE.IT - Con l’arrivo del caldo 6 italiani su 10 (62%) sono tornati...

VIA DELLA SETA / la Cina vieta pere, mele e uva Made in Italy

Ultime news - unonotizie.it - Mele, pere e uva da tavola Made in Italy sono vietate in Cina che non...

CLIMA / Coldiretti: 14 miliardi di danni all’agricoltura nell’ultimo decennio per anomalie climatiche

ULTIME NEWS - UNONOTIZIE.IT - La grave siccità nelle campagne del nord provocata da precipitazioni...

BIOLOGICO / aumento del 10% delle vendite al dettaglio nel 2018 per gli alimenti biologici

Ultime news - unonotizie.it - Con un aumento del 10% delle vendite al dettaglio nel 2018 gli...