Giovani e lavoro, ultime notizie Firenze - “Far incontrare le migliori botteghe artigiane del territorio con i ragazzi che hanno voglia di portare avanti la tradizione fiorentina, è questo il senso del bando pubblicato dalla Provincia il 27 ottobre scorso”.

Lo dichiara l’assessore provinciale al Lavoro e Formazione Elisa Simoni, anche a seguito dell’idea presentata ieri in Palazzo Vecchio dai rappresentanti fiorentini della Confederazione Nazionale per l’Artigianato a latere di Florens 2010 e riportata oggi dai giornali.

“E’ proprio grazie alle sollecitazioni in merito alla sparizione della figura del ragazzo di bottega, che Cna e le altre rappresentanze di categoria ci hanno fatto pervenire negli incontri per il Patto per lo Sviluppo e in commissione tripartita, che la Provincia ha pubblicato il mese scorso un bando di 450.000 euro per la formazione nell’artigianato artistico”.

 “Il bando per la formazione dei cosiddetti ragazzi di bottega – prosegue  Simoni – rientra nell’asse di interventi della Provincia a supporto della cultura nelle sue diverse manifestazioni, uno dei settori più significativi e rappresentativi dell’economia locale. Un atto che ben spiega il tipo di sensibilità e considerazione che l’amministrazione provinciale, a cominciare dal Presidente Barducci, ha nei confronti dell’artigianato fiorentino”.

“Il bando scadrà il 15 dicembre - dice ancora Elisa Simoni – e premierà la proposta che porrà maggiore attenzione  al territorio e alle tradizioni fiorentine e coinvolgerà le botteghe di eccellenza che ne costituiscono il tessuto vitale. I percorsi di apprendimento che si svolgeranno all’interno della bottega si concluderanno con la  realizzazione di  manufatti che saranno esposti nella Galleria dei Medici al termine del corso. “

 “D’altra quello che ancora è necessario fare – conclude l’assessore – è mettere le botteghe in condizione di accogliere con più facilità i ragazzi che hanno voglia di formarsi; magari pensando a dei finanziamenti per adeguare alla normativa vigente gli ambienti di lavoro”.

 
Fonte: ufficio stampa Provincia di Firenze
 

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena vince l’Oscar del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...