Continua il ciclo di degustazioni gratuite dei prodotti delle terre etrusche presso le necropoli di Monterozzi a Tarquinia e della Banditaccia di Cerveteri. Riprendono gli scavi archeologici al tumulo "della Regina" a Tarquinia


Proseguono con successo le degustazioni d'estate presso la Necropoli etrusca di Tarquinia e il punto ristoro della Necropoli della Banditaccia di Cerveteri. Entrambe le necropoli sono state dichiarate patrimonio dell'Umanità Unesco. Dal miele al vino, dai dolci a tante altre prelibatezze, i prodotti delle terre etrusche vengono offerti gratuitamente ai visitatori tutti giorni della settimana - tranne il lunedì giorno di chiusura - per tutto il periodo estivo. L'iniziativa si protrarrà fino al mese di settembre.

Sono tanti gli appuntamenti messi in calendario per gli appassionati dell'antico e misterioso popolo etrusco, le cui abitudini quotidiane e passioni sono testimoniate dalle spettacolari tombe dipinte della necropoli del Calvario di Tarquinia. Le 19 tombe dipinte, sono visitabili dal martedì alla domenica.

Inoltre, a partire dal 25 luglio, riprenderanno gli scavi e gli studi archeologici nell'area della Doganaccia, situata nel cuore della necropoli etrusca di Tarquinia, condotti dal corso di Etruscologia e Antichità italiche dell'Università degli Studi di Torino, la soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale e l'istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro. Le ricerche vengono effettuate sul tumulo di età orientalizzante detto "della Regina " (VII sec. a.C.) che, accanto al tumulo "del Re ", rappresentavano l'ingresso alla necropoli tarquiniese, per chi proveniva dalla costa.

Ricordiamo inoltre che, anche durante l'estate, è aperto il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia. Ricco di preziosi tesori, è ospitato presso il rinascimentale palazzo Vitelleschi, ubicato nel centro storico di Tarquinia. Nei vasti ambienti, sono esposti importanti reperti funerari tra cui sarcofagi e sculture appartenenti a importanti famiglie etrusche, vasellame, gioielli ed altri manufatti di raffinata fattura.

Museo Nazionale Archeologico, piazza Cavour 1 Tarquinia (VT), tel. 0766.850080

Orario di apertura - tutti i giorni dalle 8,30 alle 19,30. Chiuso il lunedì

La biglietteria chiude un'ora prima

Necropoli di Tarquinia: tel. 0766.840000

Orario di apertura - tutti i giorni dalle 8,30 alle 19,30. Chiuso il lunedì

La biglietteria chiude un'ora prima.

www.necropoliditarquinia.it


Per informazioni sugli scavi alla Doganaccia: doganaccia@viadeiprincipi.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

Visite guidate: a settembre scopriamo Sovana e Sorano, Matera Toscana

Ultime news - Unonotizie.it - Sorano (Grosseto) Sorano è un caratteristico comune della provincia...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Settembre: eventi, visite guidate emozionali

La Viterbo Sotterranea è aperta con orario continuato per accogliere i visitatori del capoluogo...

Valle della Loira e Toscana, i luoghi di Leonardo da Vinci

Sono molti i valori che animano la Valle della Loira dopo l’iscrizione a Patrimonio Mondiale...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / settembre: visite guidate a Palazzo Farnese

Ultime news Tuscia, Caprarola (Viterbo) visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola - UnoNotizie.it...

COSA VEDERE A VITERBO / visita guidata ricca di storia nel Museo dei Cavalieri Templari

Ultime news - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria è pronto ad...

ALTO LAZIO: CASTIGLIONE IN TEVERINA, CITTA' DEL VINO / a spasso nel grazioso borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...

Scuola Italiana di Ospitalità Il corso di laurea in Hospitality tra i primi 100 al mondo

Essere classificati tra i primi 100 al mondo nel QS World University Rankings 2023 è un...

L’intelligenza artificiale fà parlare Monna Lisa… che racconta perché visitare la Danimarca

La nuova campagna di VisitDenmark propone la terra della hygge , The Land of Everyday Wonder, come...