Il 3 ottobre, con una passeggiata simbolica  con  partenza  da Calcata per giungere a  Faleria, inizia il convegno bioregionale "Città, Regione, Bioregione" che si propone, fra attività culturali e ludiche e discorsi su ecologia ed economia territoriale, di riportare l'attenzione all'ambito bioregionale in cui viviamo.

La giornata del 4 ottobre, invece, prevede una Tavola Rotonda all'interno della quale verranno presentate tre proposte:

1)      Aggregazione delle aree omogenee e culturalmente affini dell'alto Lazio ed Umbria, in previsione della costituzione della Regione di Roma Capitale. In questo contesto si prefigura la formazione di una nuova bioregione, chiamata Etruria,   integrando le province storiche di Viterbo, Rieti, Perugia e Terni con le  nuove formazioni provinciali di  Agro Falisco (Civita Castellana),  Bassa Maremma (Civitavecchia) e Bassa Sabina (Monterotondo), da questa unione  ne risulterebbe una Regione dalle  ampie risorse e possibilità di sviluppo. 

2)      Analisi programmatica  socio-economica  per la nuova Regione Etruria   in chiave di mantenimento delle potenzialità,  esaminando il necessario ridimensionamento delle dipendenze inquinanti funzionali alla soddisfazione delle esigenze metropolitane. Il territorio chiede autonomia e anche la città metropolitana deve autoregolamentarsi verso una sussistenza ecologica, che tenga conto della presenza  osmotica del territorio circostante. 

3)     Aggregazione dei piccoli comuni in entità giuridiche più significative, per una facilitazione amministrativa e risparmio nelle spese generali, per un miglioramento dei servizi ed ottimizzazione delle risorse condivise, in tal senso si porta l'esempio di Calcata e Faleria che di fatto sono assolutamente unite, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista morfologico territoriale.

Durante  l'ultimo giorno del convegno, il 5 ottobre,  verranno avanzate altre proposte  culturali, come ad esempio l'ampliamento dell'area protetta della valle del Treja, comprendendovi tutti i comuni del bacino imbrifero e delle forre. Come l'integrazione migliorativa ed il coordinamento delle attività produttive ceramiche. Come la valorizzazione delle risorse ambientali in quanto ricchezza condivisa e  polmone verde necessario alla sussistenza della vivibilità di Roma. Come la promozione di attività ludiche, artistiche, artigianali e culinarie che garantiscano appetibilità turistica. Come la difesa della produzione agricola naturale e la salvaguardia delle sementi originarie. Ed altro ancora.    

L'incontro si svolge nell'antico Lazzaretto in  Via San Giuliano, a Faleria

La manifestazione  è promossa dal Circolo Vegetariano VV.TT.

in collaborazione con Apai, con il patrocinio di: Assessorato Ambiente Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Faleria.

Organizzazione generale: Paolo D'Arpini  – Tel. 0761/587200  -  spirito.laico@libero.it

 

Nell'ambito della manifestazione "Città Regione Bioregione" si svolge la mostra Mediterraneo Terre e Popoli a cura di Laura Lucibello. 

Programma particolareggiato su: www.circolovegetarianocalcata.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...