Wikipedia contro la legge bavaglio dell'informazione, ultime notizie Italia -
Per la prima volta nella storia di Internet, un intero sito si auto-oscura per protestare contro una legge che vuole mettere il bavaglio alla libera informazione. E non stiamo parlando di un sito qualunque, bensì di Wikipedia, edizione italiana, che contesta senza mezzi termini e mezze misure il ddl intercettazioni.


Wikipedia, l'enciclopedia libera del Web, immenso pozzo di conoscenza umana, ha difatti bloccato, martedì 4 ottobre alle ore 20.00, la consultazione delle oltre 845.000 voci. A disposizione degli internauti, soltanto una pagina in cui vengono dettagliatamente spiegate le motivazioni di una scelta tanto drastica. A scatenare la protesta di Wikipedia è il comma 29 del disegno di legge in discussione alla Camera. Il comma in questione prevede l'obbligo di rettifica entro 48 ore per i siti d'informazione non giornalistici. "Pubblicare fra i nostri contenuti le smentite previste dal comma 29, senza poter addirittura entrare nel merito delle stesse e a prescindere da qualsiasi verifica, costituisce per Wikipedia una inaccettabile limitazione della propria libertà e indipendenza", fa sapere la comunità che gestisce l'enciclopedia. "Tale limitazione - continua l'annuncio su Wikipedia Italia - snatura i principi alla base dell'Enciclopedia libera e ne paralizza la modalità orizzontale di accesso e contributo, ponendo di fatto fine alla sua esistenza come l'abbiamo conosciuta fino a oggi".

Nella pagina di Wikipedia viene citato al completo Il Disegno di legge - Norme in materia di intercettazioni telefoniche etc., p. 24, alla lettera a) del comma 29, che recita:

"Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono".

A questo punto non si riescono a prevedere i possibili sviluppi della protesta, ma Roberto Cassinelli, deputato del Pdl, ha proposto un emendamento, che prevede l'obbligo di rettifica soltanto per i siti giornalistici regolarmente registrati presso la cancelleria di un tribunale. Diversamente dalle testate giornalistiche registrate, il termine avverrebbe dopo dieci giorni dal momento dell'arrivo della richiesta di rettifica.

Per approfondimenti e novità sull'oscuramento di Wikipedia Italia:
it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_4_ottobre_2011




Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...