Legambiente, l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica e Coldiretti i promotori dell’iniziativa: banchetti nelle piazze delle maggiori città italiane dove tutti i visitatori potranno assaggiare ed apprezzare i prodotti di una agricoltura che ha scelto di non utilizzare fertilizzanti, pesticidi, sostanze chimiche di sintesi; un'agricoltura che non avvelena l'organismo e non danneggia l'ambiente, che offre alimenti sani e di qualità senza trascurare la tutela del paesaggio rurale e la biodiversità. Ma non solo, i metodi di agricoltura bio offrono un grande contributo per la riduzione di CO2 consumando tra un terzo e la metà di energia fossile rispetto all’agricoltura convenzionale. I mutamenti climatici in atto, tema portante nelle piazze della Biodomenica, impongono a produttori e consumatori scelte consapevoli e sostenibili. Per una visione completa delle sinergie che possono fermare la febbre del pianeta, gli stand di prodotti bio saranno affiancati da associazioni e aziende impegnate nel campo delle energie rinnovabili, del riuso e riciclo dei rifiuti, della mobilità sostenibile.
Commenti |
||
nessun commento... |