Marea nera Nuova Zelanda, nave sta per spezzarsi, ultime notizie  -
Si sta trasformando in una catastrofe ambientale, senz'altro il peggior disastro nella storia della Nuova Zelanda, l'incidente della nave Rena incagliatasi nove giorni fa sulla barriera corallina. La nave Rena, battente bandiera liberiana, è una portacontainer di 236 metri di lunghezza e 47.230 ed è ormai sul punto di spezzarsi. In mare, al momento, si sono riversati oltre trecento tonnellate di carburante e 88 container, ma all'interno dei serbatoi della nave ci sono ancora più di mille tonnellate di carburante.

I lavori dunque proseguono febbrilmente per il pompaggio del petrolio presente nella nave, mentre squadre specializzate di soccorso si stanno preparando per fronteggiare la situazione. "C'è qualche speranza, potrebbero riuscire a iniziare a pompare carburante domani, ma non possiamo dare dei tempi, quella nave è davvero molto pericolosa", ha fatto sapere Matthew Watson della società di salvataggio Svitzer, che ha inoltre detto che la perdita di petrolio è diminuita  e che c'è un "ragionevole grado di fiducia" che i serbatoi siano intatti e tengano.


Il petrolio ha ormai invaso oltre 60 chilometri circa di costa molto frequentata da surfisti e pescatori e le condizioni meteo attualmente rimangono abbastanza buone, sebbene in caso di aumento dei venti potrebbero mettere i soccorritori nelle condizioni di abbandonare la nave.















Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...