Convegno Fare Verde a Montalto di Castro, ultime notizie Maremma -
Domenica 30 ottobre 2011, alle ore 10, presso il complesso monumentale S. Sisto a Montalto di Castro, via Tirreno 13, l’associazione ambientalista Fare Verde organizza un dibattito aperto al pubblico, dal titolo “Meno e meglio: l’economia che funziona”, Intervengono Maurizio Pallante, Eduardo Zarelli, Giuseppe Giaccio e Massimo De Maio. Modera l’incontro Giancarlo Terzano.


“È in atto una crisi pazzesca – sostiene Fare Verde - non si vede la via d’uscita e ognuno dice la sua. Durante il convegno daremo la chiave di lettura che manca e che nessuno ha ancora scritto: i vecchi modelli economici non funzionano più. Bisogna inglobare nell’economia la variabile ecologica. Anche perché ridurre gli sprechi è l’unico modo per creare nuovi posti di lavoro. Non servono le grandi opere, inutili e dannose per il territorio come ad esempio l’autostrada tirrenica. Infatti, c’è una montagna di lavoro da fare nel settore della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, sia privato che pubblico. Inoltre – conclude Fare Verde - occorre rilanciare il settore agricolo nell’ambito delle filiere corte e delle produzioni biologiche e di qualità. Dobbiamo riprenderci la sovranità alimentare.”


Il convegno è inserito nel programma dell’assemblea nazionale dell’associazione ambientalista Fare Verde che inizia sabato e si concluderà lunedì 31. I radunisti saranno ospitati presso l’Ostello della pace e della solidarietà nel Mediterraneo, Lungomare dei Tirreni, a Tarquinia Lido - Viterbo -. L’assemblea di quest’anno sarà l’occasione per festeggiare il 25° anniversario della fondazione di Fare Verde. Non mancheranno dei momenti di svago per i convegnisti domenica è prevista una visita dei delegati al museo e alla necropoli etrusca.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...