Si è svolto a Montalto di Castro (VT) nella sala del complesso monumentale San Sisto, il convegno – dibattito dal titolo “Meno e meglio” organizzato dall’associazione ambientalista Fare Verde che festeggia i 25 anni di vita.
E l’associazione per superare l’attuale crisi economica punta sulla “decrescita felice”. “Sta finendo un’epoca storica iniziata con la rivoluzione industriale – ha detto il presidente del movimento per la decrescita felice Maurizio Pallante – dobbiamo proporre un modello energetico alternativo. La decrescita è la strada da percorrere. Servono tecnologie meno invasive per l’ambiente ma allo stesso tempo occorre produrre meno rifiuti e eliminare gli sprechi. Siamo coscienti che la crisi rimette in discussione gli stili di vita delle persone. La galassia dei movimenti locali – ha concluso - crei legami per diventare protagonista e non antagonista”.

Dopo i saluti di Fabiola Talenti e Silvano Olmi, rispettivamente consiglieri comunali a Montalto di Castro e Tarquinia, è toccato a Giancarlo Terzano ripercorrere la storia di Fare Verde che da sempre ha criticato il modello di sviluppo.
Interessante l’excursus storico del presidente nazionale di Fare Verde Massimo De Maio. “Abbiamo superato i limiti ecologici del pianeta – ha detto De Maio – non ci sono più spazi di crescita economica. Una crescita esponenziale e infinita è impossibile.  Le fonti fossili vanno verso l’esaurimento, il riscaldamento del pianeta è un fatto accertato, c’è una sovrapproduzione di merci e le crescita non incrementa il benessere. Non basta rallentare – ha concluso - bisogna cambiare rotta e riportare i livelli di produzione e di consumo in limiti accettabili”.

La soluzione, vista dal fronte ambientalista, è quella di puntare al miglioramento tecnologico e organizzativo dei processi economici ad esempio consumando i prodotti locali e rendendo le case più efficienti energicamente.
Lo scrittore e critico letterario Giuseppe Giaccio, ha avuto un approccio più filosofico. “L’economia – ha detto - non è una tecnica per la crescita infinita ma va intesa come la cura e gestione della casa. C’è bisogno di un primo confronto con la politica che dovrebbe accogliere questa istanza..”.
“Decrescere è l’elemento della sfida reale di oggi – ha detto Eduardo Zarelli - mentre la politica intende la crescita come indispensabile, come se fosse una dimensione naturale.”

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...