La Sardegna domenica è andata alle urne per esprimersi su tre referendum che hanno a che fare con la gestione delle risorse idriche.
In particolar modo è quello sulla legge "Salvacoste", varata lo scorso novembre, ad aver concentrato la maggior attenzione di tutti.
La legge Salvacoste, voluta dal Governetore Soru, vieta su tutta la costa sarda di costruire a una distanza inferiore ai duemila metri dal mare, in modo da impedire quello che da molti era definito un autentico far-west urbanistico durato oltre trent’anni.
Secondo lo Stato questa legge eccedeva le competenze specifiche della Regione e andava confermata o abolita mediante referendum.
La parola al popolo dunque.
E il popolo appunto, che ne pensa al riguardo?
I pareri erano contrastanti, chi gridava "è una vergogna, quella è l' unica legge in grado di salvaguardare il nostro territorio, l' ambiente naturale e storico culturale, cioè la nostra massima risorsa economica, il turismo", e chi riteneva invece che "le coste sono già tutelate da altre leggi e non c'era bisogno di maggiori limitazioni come quelle imposte con la Salvacoste".

Risultato?
Vince l'astensione e la legge salvacoste è salva. I votanti sono stati solo trecentomila (20,4 per cento), ne sarebbero occorsi almeno duecentomila in più.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...