Etruria- Tuscia- Ultime news Viterbo - UnoNotizie.it - Anche a Viterbo sarà netto il calo delle vendite  per i saldi che si attesterà intorno al 20-30% , con il rischio della chiusura di molti negozi, dice Mauro Belli Presidente Provinciale dell’ Associazione Consumatori ADOC di Viterbo, in linea con le dichiarazioni del Presidente Nazionale ADOC Carlo Pileri.

Per i prossimi saldi invernali, al via ai primi di gennaio, c’è il buon rischio che saranno  un flop secondo l’ Adoc, che prevede un calo delle vendite di circa il 30% rispetto allo scorso anno e una spesa in ribasso del 21%; il budget non supererà i 90 euro a persona. Le vendite di calzature (- 25%) l’ abbigliamento di media e bassa qualità (-35%) e quello di alta qualità (-7%) saranno un vero e proprio flop. Solo l’ abbigliamento sportivo ha un calo di solo il 2%. I saldi seguono l’ andamento negativo delle vendite natalizie (-28%); per la prima volta sono calate anche le vendite degli outlet del 6% e dei centri commerciali dell’ 8%.

Sono invece andati bene i mercatini degli ambulanti (+5%) ed E-Commerce (+15%).
I saldi andrebbero anticipati, per il bene dei consumatori e commercianti. Siamo uno dei pochi paesi al mondo che inizia i saldi dopo le feste, ad inizio anno. Gli Stati Uniti e l’ Inghilterra iniziano subito dopo Natale, dando impulso ai consumi e quindi alle vendite.

Con il calo dei consumi, le famiglie e le imprese in recessione, vedremo purtroppo tra qualche mese la chiusura di tanti negozi e aziende e diminuire sempre di più il livello di spesa procapite con l’ aumento  della povertà delle famiglie.


Servono misure immediate per la crescita, per dar fiducia a tutti, in particolar modo alle famiglie ed alle imprese.

Meno costi burocratici, liberalizzazioni vere, nuovo metodo di tassazione che riduce
l’ evasione alla fonte, rivalutazione degli stipendi, partecipazione delle classi ricche all’ acquisto dei titoli di stato in percentuale al loro patrimonio per legge, economia - antispreco a percentuale in ogni ente e comune, affitto o vendita dei beni pubblici inutilizzati, assunzioni e  costituzioni  di nuove imprese a costo 0, sopratutto per giovani, donne e disoccupati.

Questo è quello che l’ ADOC e le parti sociali dicono che occorre per  far riprendere i consumi e quindi le produzioni ed il lavoro.


Un grande progetto sui diversi turismi e sulle energie e mobilità alternative, potrebbero essere il motore con i tanti indotti, della ripresa di tutti i settori e dello sviluppo per la Provincia di Viterbo e l’ Italia.

Infatti i turismi culturali, enogastronomici e di eventi, sono in aumento costante sia nell’ Etruria-Tuscia che a livello nazionale.


Solo con tali programmi e obiettivi certi, gli Italiani ed Europei potranno mantenere l’ attuale livello di consumi e di qualità della vita.

Lavoriamo tutti (enti, amministrazioni, politici, commercianti, artigiani, consumatori, associazioni di categoria) da subito in questa direzione, per fare del 2012 un buon anno di ripresa  dei consumi  e  di conseguenza, dell’ economia e del lavoro.


                                                                                               
Presidente Provinciale ADOC Viterbo
Mauro Belli

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...