Trapè: “Una deroga speciale per limitare i danni agli ulivi e alla vite”

 

Deroga speciale per la caccia allo storno. Fino al 14 dicembre 2008 la Provincia di Viterbo autorizzerà l’attività venatoria per questa specie.

 

“Più volte le associazioni degli agricoltori – spiega l’assessore all’Agricoltura, caccia e pesca Mario Trapè - hanno lamentato danni causati dallo storno alle coltivazioni agricole. In particolare agli ulivi e alle viti del territorio provinciale. Per questo abbiamo deciso di deliberare in giunta un apposito atto (predisposto dalla Regione Lazio) per prevenirli tramite deroga speciale. Altro motivo che ci ha spinti a questo passaggio è che non sempre le amministrazioni sono in grado di risarcire tutti coloro che subiscono i danni”.

 

La richiesta è stata valutata positivamente anche dell’Istituto nazionale fauna selvatica. “Inoltre – continua Trapè - il Piano faunistico venatorio regionale prevede che il controllo delle specie che originano danni accertati venga attraverso forme di prelievo venatorio programmato”.

 

Per andare a caccia di storno è necessario però ottenere l’autorizzazione al prelievo in deroga. Due i passaggi fondamentali.

 

Registrarsi compilando l’apposito modello 1 sul quale devono essere riportati tutti i dati anagrafici richiesti, numero di autorizzazione venatoria provinciale (per coloro che sono iscritti all'Atc), residenza venatoria (nel caso in cui questa coincide  è necessario il solo requisito di residenza anagrafica).

 

Il cacciatore dovrà segnare poi sul tesserino/autorizzazione (modello 2) i dati giornalieri relativi ai luoghi dove è attuato il prelievo, nonché le quantità prelevate (massimo 20 giornalieri) e M o P a secondo del mattino o pomeriggio.

 

 

“Sono escluse dall’autorizzazione – dice ancora Trapè - i siti d’importanza comunitaria (Sic) e le zone di protezione speciale (Zps). E’ fondamentale che i cacciatori compilino tutti i moduli e li consegnino agli uffici della Provincia. Altrimenti i soggetti inadempienti saranno sanzionati”.

 

I moduli sono scaricabili dal sito internet della Provincia di Viterbo (www.provincia.vt.it) o disponibili negli uffici dell’assessorato all’Agricoltura della Provincia di Viterbo, nelle sedi della Polizia provinciale o presso le associazioni venatorie della Tuscia. I moduli dovranno essere compilati e consegnati entro il 13 gennaio 2009.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...