Voto alla Camera per l'arresto di Nicola Cosentino, ultime notizie Roma - Con il si' della Lega alla richiesta di arresto per Nicola Cosentino, annunciato da Roberto Maroni al termine della riunione del Carroccio a Milano, il deputato campano del Pdl e' a rischio in Giunta per le autorizzazioni alla Camera. Alle 14, ci sara' il voto sulla richiesta dei magistrati napoletani che era stato rinviato lo scorso 21 dicembre. E numeri alla mano, i voti favorevoli alla custodia cautelare dovrebbero essere la maggioranza. I due voti dei deputati del Carroccio in Giunta (Luca Paolini e Fulvio Follegot) sono infatti determinanti. Da segnalare che e' ancora indeciso il parlamentare radicale eletto nel Pd, Maurizio Turco. "Oggi sciogliero' la riserva dopo aver ultimato la lettura delle carte- spiega contattato al telefono- ancora non ho preso una decisione che sara' solo sulla base della documentazione che ci e' arrivata".

Ma se Turco, come dice qualche suo collega, alla fine dovesse votare per il 'no' all'arresto assieme al Pdl, i si' sarebbero comunque prevalenti. Escludendo il deputato dei Radicali i voti dovrebbero essere 11 si' (2 Fli, 1 Idv, 4 Pd senza Turco, 2 Udc, 2 Lega) contro 9 no (7 Pdl, 1 Misto in quota maggioranza e 1 'Popolo e territorio'). Se invece Turco votasse contro la richiesta di arresto, il risultato finale sarebbe di 11 a favore e 10 contro, quindi sempre a svantaggio di Cosentino. L'accusa e' di corruzione e altri reati in un'inchiesta sulle collusioni tra camorra e politica. Intanto oggi pomeriggio nella Giunta presieduta da Pierluigi Castagnetti (Pd) e' arrivata una nuova memoria difensiva di Cosentino. "Ci ha avvisato Castagnetti che e' stata depositata- dice Turco- e ci sono anche le carte del Tribunale del riesame da visionare. Tutto questo si somma alle oltre mille pagine che gia' avevamo in Giunta". L'ultima parola spetta pero' all'aula, dove il voto e' previsto giovedi' alle ore 12.

L'aula della Camera potrebbe infatti ribaltare il risultato della Giunta per le autorizzazioni su Cosentino. Se qualcuno chiedesse il voto segreto (bastano 30 deputati o il capogruppo di una formazione che abbia almeno quel numero di componenti) nel segreto dell'urna qualcuno potrebbe anche votare contro le indicazioni del partito. Tecnicamente, quello che verra' messo ai voti e' la proposta del relatore Maurizio Paniz (Pdl), che dovrebbe dire 'no' alla richiesta della Procura di Napoli. Quindi, chi e' a favore dell'arresto, dovra' votare contro la relazione di Paniz.

I rappresentanti dei gruppi che voteranno si' all'arresto spiegano cosi' il loro voto. Pierluigi Mantini (Udc) annuncia che il Terzo Polo votera' a favore della richiesta dei magistrati di Napoli: "Riteniamo che la conferma del Tribunale del riesame sulla custodia cautelare e' assai motivata e si aggiunge alla gravita' del quadro a carico di Cosentino che non puo' dirsi frutto di una persecuzione politica. Udc e Fli- aggiunge- confermano il loro orientamento al si' alla richiesta di arresto perche' non emerge 'fumus persecutionis'. La Camera si esprime solo su questo. Ci auguriamo che poi nel processo il deputato possa dimostrare la sua innocenza rispetto alle accuse che gli vengono rivolte".

"Assolutamente non c'e' fumus persecutionis- aggiunge la capogruppo del Pd in Giunta, Marilena Samperi- e anche se Maurizio Turco, come sembra, dovesse dire 'no' all'arresto, il suo voto non sarebbe determinante perche', vista la posizione annunciata dalla Lega, i si' sarebbero comunque maggioranza".

Fonte: Agenzia Dire
www.dire.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA GRAZIE ALLO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Domenica 3 dicembre gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...