Valle di Susa, arresti No Tav. VIDEO. Ultime notizie Torino - UnoNotizie.it - Quello che è successo  giovedì mattina "è gravissimo. Il primo ministro Monti ha parlato di continuità con tutti i governi che l'hanno preceduto e la continuità c'è in tutti i sensi, anche nella repressione. Siamo in una perfetta repressione poliziesca". Lo ha dichiarato a TMNews il fondatore della comunità di San Benedetto al Porto di Genova, don Andrea Gallo, commentando l'arresto dei 26 attivisti No Tav.


Il blitz della polizia contro i no tav scattato in diverse città italiane, tra cui Torino, Milano, Roma e Palermo, ha portato a 40 misure cautelari. Attivisti del movimento No Tav hanno deciso di radunarsi a Villar Focchiardo (Torino), davanti all'abitazione di Guido Fissore, consigliere comunale condotto in questura nell'ambito del blitz. Il tam tam per il raduno ha fatto il giro dei siti del movimento e dei social network, da cui si apprende che il cosiddetto "legal team" del movimento è al lavoro per assistere gli arrestati.





L'assemblea dei comuni della Valsusa ha approvato un ordine del giorno in cui si chiede al premier la ripresa del dialogo. Ma il documento è stato votato solo dai sindaci del centrosinistra: i rappresentanti del centrodestra hanno abbandonato l'aula.

"Contro la militarizzazione del cantiere di Chiomonte" e "per la ripresa del dialogo" fra le istituzioni, i promotori della ferrovia Torino-Lione e la Valle di Susa: è questo l'ordine del giorno approvato dall'assemblea di sindaci che, nel quadro della vicenda Tav, si è riunita a Bussoleno (Torino) nella sede della Comunità montana.

Con l'ordine del giorno, che è rivolto al Premier Mario Monti e al Governo, si chiede la sospensione dei lavori alla Maddalena di Chiomonte, il ritiro della norma che ha trasformato i cantieri Tav in "aree di interesse strategico nazionale", la ripresa del dialogo con gli amministratori della Valle di Susa e un incontro per discutere del problema.




L'assemblea "ritiene un grave errore realizzare una grande opera pubblica attraverso siti di interesse militare", esprime "preoccupazione" per l'area archeologica che si trova alla Maddalena e "condanna ogni atto di violenza fisica, verbale, politica e mediatica".

L'approvazione dell'ordine del giorno è stata preceduta da discussioni e contrasti. Poco dopo l'apertura dei lavori i sindaci di centrodestra hanno lasciato la seduta, e quelli del centrosinistra si sono divisi sulla proposta del presidente della Comunità montana, Sandro Plano, di promulgare un documento di condanna degli arresti dei militanti No Tav.

La protesta No Tav si sposta a Torino, sabato 28 gennaio, alle 14.30: gli oppositori della TAV caleranno dalla Valle di Susa con un carico, dicono, di "macerie della Maddalena di Chiomonte": tronchi di alberi tagliati nell'area del futuro cantiere della Torino-Lione, pezzi di recinzioni, bossoli dei lacrimogeni usati dalle forze dell'ordine.


L'iniziativa è annunciata sui siti di tutti i movimenti No Tav: "Porteremo - si legge  le macerie a chi le ha prodotte: politici, amministratori, affaristi".
Il ritrovo è nel primo pomeriggio in piazza Carlo Felice, davanti alla stazione i Porta Nuova.

"Invitiamo tutti - scrivono i movimenti - a portare o indossare un cartellone che esprima le ragioni contro il Tav ed un messaggio costruttivo e di impegno per difendere le nostre colline, le nostre montagne, le nostre città".


In programma "performances teatrali" in piazza Castello che "porteranno sotto gli occhi di tutti la quotidianità di una valle militarizzata". 

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena vince l’Oscar del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...