Governo Monti e art. 44, carceri private: le organizzazioni criminali ringraziano, ultime notizie Roma -
UnoNotizie.it - Nell’ultimo decreto approvato dal governo Monti in mezzo a tante altre liberalizzazioni è stato introdotta nell’art.44 una norma definita “
Project financing per la realizzazione di infrastrutture carcerarie , con la quale si introduce per la prima volta la possibilità per i privati di costruire gli istituti penitenziari e, come recita l’articolo stesso, “al fine di assicurare il perseguimento dell’equilibrio economico-finanziario dell’investimento, al concessionario è riconosciuta, a titolo di prezzo, una tariffa per la gestione dell’infrastruttura e per i servizi connessi, ad esclusione della custodia”.

Inoltre, “il concessionario nella propria offerta deve prevedere che le fondazioni di origine bancaria contribuiscano alla realizzazione delle infrastrutture di cui al comma 1, con il finanziamento di almeno il 20 per cento del costo di investimento”.

Dietro queste due apparenti ed innocenti frasi si nasconde una vera rivoluzione. Infatti, il luogo di espiazione della pena diviene luogo di lucro sia per la sua costruzione che per il suo mantenimento e viste le infiltrazioni di natura criminale proprio nel settore dell’edilizia non ci si stupirà di poter trovare associazioni a delinquere interessate a partecipare all’affare.

La cosa più grave è che tale decisione sia stata presa senza una benché minima discussione nelle aule parlamentari con una vera cessazione del potere democratico. Ci domandiamo come sia possibile che l’attuale governo, ed in generale la politica che lo sostiene, consideri il delicato sistema di espiazione delle pene come una qualsiasi altra liberalizzazione di prodotti commerciali, il tutto passato sotto il più totale silenzio.

Per fortuna alcune associazioni di volontariato attive da molti anni nel mondo del carcere, quali Antigone ed altre, si stanno muovendo per dare voce a questo scandaloso modo di governare il paese trattando ogni settore della vita pubblica come un settore commerciale da privatizzare, organizzando incontri a vari livelli per spiegare come questa estrema logica privatistica non abbia fornito i risultati attesi negli altri paesi del mondo che l’hanno adottata.

L’IdV sostiene fortemente queste iniziative e si augura che anche altre forze politiche della Provincia aderiscano alle iniziativa.

Dr.ssa Teresa Mariotti

Responsabile problematiche sociali, IdV Viterbo

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...