Decrescita. Ultime notizie Roma - UnoNotizie.it - N
ei momenti di crisi economica, per ripianare i debiti delle nazioni, viene indicata come una delle possibili soluzioni quella di aumentare la produzione, il PIL. In verità quello che deve aumentare non è la produzione ma il risparmio, che si può ottenere producendo di più a parità di consumi, o consumando di meno a parità di produzione, oppure con l’uno e l’altro. E questo vale sia per i debiti delle nazioni che per quelli delle famiglie.

Attualmente, data la crisi economica che deriva dal debito pubblico, si propongono varie azioni per aumentare il risparmio e far fronte ai debiti, ma raramente si parla di ridurre i consumi, cioè di decrescita. Anzi, poiché questa porta a una diminuzione del PIL, viene considerata un motivo di crisi e non una soluzione. E’ chiaro che diminuendo i consumi si penalizzeranno alcuni settori produttivi e questi settori si opporranno. Quindi, nell’interesse generale del sistema, essi vanno aiutati a trasformare la loro attività e a integrare in parte i loro mancati guadagni attraverso Ammortizzatori sociali.

Per quanto riguar
da la decrescita, essa non è sinonimo di crisi e anzi, se è il risultato consapevole ed equo di una decisione, oltre a essere il mezzo di una ripresa economica creando risparmio, potrà anche essere un momento di riflessione per rendersi conto di quanti consumi inutili ci siamo contornati. Bisogni materiali che potranno essere ridimensionati e sostituiti da valori qualitativi e immateriali (migliori relazioni sociali, tempo a disposizione, interessi culturali, rispetto per l’ambiente, minore stress) ben più soddisfacenti.

Questi valori oggi sono misurabili con gli indicatori di benessere (v. google) e sarebbe utile se soprattutto in questa fase di crisi essi potessero accompagnare gli indici esclusivamente economici espressi dalle agenzie di rating, consentendo di valutare non solo il PIL, ma anche il reale benessere delle nazioni.

PAOLO ROBERTO IMPERIALI
Presidente AmbienteScienze, 69 anni, Roma

Tratto da "La Stampa" di giovedi 1 marzo 2012

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...