Si terrà a Brindisi, presso l'ex Convento S. Chiara, il VI Congresso Nazionale di Medicina Democratica con il titolo "La salute dell'uomo e il futuro del Pianeta – il lavoro uccide …la lotta per la salute ha memoria…". in ricordo perenne di Giulio A. Maccacaro, Luigi Caretto, Nicola Lovecchio, Gabriele Bortolozzo, Roberto Negri, Augusto Puccetti, Lorenzo Tomatis, Vladimiro Scatturin, Ettore Tibaldi.

Importanti temi al centro di questo VI Congresso nazionale di Medicina Democratica discussi in gruppi di lavoro:
- ambiente e salute – energia e rifiuti
- salute nei luoghi di lavoro
- salute, disabilità ed emarginazione
- immigrazione - la salute della donna
- salute mentale
- salute e servizio sanitario nazionale
- pubblicizzazione e qualità dell'acqua

Significativa la scelta di Brindisi come luogo di discussione di temi così urgenti anche per questa città, dichiarata nel 1986 dal Ministero dell'Ambiete zona ad elevato rischio ambientale e di incidente rilevante, in un momento in cui tali questioni sono al centro di un importante dibattito pubblico.

Il dibattito è calato nelle diverse realtà sociali di lotta per la salute e per l'ambiente salubre nelle quali Medicina Democratica è impegnata con le popolazioni a rischio, dando voce ai soggetti dell'esperienza e conducendo sul campo, assieme ad essi, indagini ambientali, sanitarie ed epidemiologiche, elaborazioni e proposte per l'eliminazione dei rischi e delle nocività dalla fabbrica al quartiere, dalla scuola all'ospedale, e in ogni dove della società.

Medicina Democratica è un'associazione autogestita che opera su tutto il territorio nazionale, dai primi anni '70, attraverso il lavoro volontario e gratuito e le sottoscrizioni dei suoi aderenti e simpatizzanti, con iniziative tese ad affermare diritti inalienabili come quelli alla salute, all'ambiente salubre e i diritti umani.

A livello locale, la sezione di Brindisi ha diffuso dati epidemiologici, ha fornito il suo contributo all'elaborazione del Piano regionale di salute, collabora anche con le altre associazioni del territorio sulla particolare situazione ambientale dell'area jonico-salentina, è componente del Comitato Consultivo Misto della ASL BR dal 2004, attualmente attiva nel Coordinamento Operativo e nel Tavolo di lavoro sulla prevenzione oncologica.

Dalla sintesi di questo ricco patrimonio il Congresso dovrà tracciare le future linee di intervento ed individuare gli obiettivi da perseguire e conseguire a breve e a medio termine da parte del Movimento di lotta per la salute.

Il Congresso si apre venerdì 17 alle ore 14.00 con una Conferenza Stampa, a seguire i primi lavori delle tre giornate. Sabato si comincerà alle ore 9.00 per continuare fino alle 20.00, domenica dalle 9 alle 14.00. All'interno del Convento è allestita anche una mostra fotografica sul paesaggio industriale.

Per il programma completo visitare il sito www.medicinademocratica.org.

Gino Stasi
Referente Sezione Medicina Democratica di BRINDISI

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...