Per la crisi crolla la spesa delle famiglie, ultime notizie Roma - L’Istat ha diffuso i dati relativi al Pil  e le notizie sono tutt’altro che rassicuranti. Nel primo trimestre del 2012 la spesa delle famiglie italiane è diminuita del 2,4% rispetto al primo trimestre del 2011 e dell'1% rispetto al trimestre precedente. Le famiglie italiane risparmiano su tutto.

Per i beni durevoli il calo annuo è addirittura a due cifre (-11,8%). Comprendono: auto, articoli di arredamento, elettrodomestici. Calano però anche gli acquisti di beni non durevoli (-2,3% in un anno) e il riferimento è innanzitutto per quelli alimentari ma anche per medicinali, detergenti, prodotti per la cura della persona, per fare alcuni esempi. Nell'ultimo anno dalle famiglie italiane sono stati acquistati anche meno servizi: -0,2%
.

Gli italiani tirano la cinghia: nel primo trimestre del 2012 gli acquisti di beni durevoli sono diminuiti dell'11,8%, quelli di beni non durevoli del 2,3% e gli acquisti dei servizi dello 0,2%. A diffondere i dati sulla spesa delle famiglie è l'Istat nel comunicato sul Pil.

Il calo del pil "dipende in primo luogo dal crollo dei consumi, dovuto all'aumento dell'Iva e alle troppe tasse che hanno colpito gli italiani indipendentemente dalla loro capacità contributiva". Lo afferma il Codacons commentando i dati Istat in una nota. Per l'associazione di consumatori "é da 10 anni, ossia dall'arrivo dell'euro nel 2002, che salari e pensioni non sono state salvaguardate dall'aumento del costo della vita e questo ha impoverito progressivamente le famiglie, prima costrette ad intaccare i risparmi e poi, finiti questi, a partire dal 2007, a ridurre i consumi, con effetti negativi sulla crescita del Paese. E ora, nel 2012, scendono addirittura gli acquisti obbligati come medicinali e alimentari". "Le manovre hanno dato il colpo di grazia, peggiorando una situazione già drammatica", conclude il Codacons.

L'Imu tornerà ai comuni a partire dal 2013, "in questo senso il governo ha preso un impegno preciso". Lo ha annunciato il presidente dell'Anci Graziano Delrio al termine dell'incontro con il premier Monti a Palazzo Chigi.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...