Eventi Lazio: XII edizione di Ludika 1243 a Viterbo - UnoNotizie.it -   Indossare le vesti di una dama, di un cavaliere, di un ricco mercante o di una principessa, sedendo alla tavola imbandita dal re per la sua festa e divenire il protagonista di unintrigata vita di corte per cercare di svelarne i misteri. Parliamo di Invito a corte con delitto, una delle tante novità della dodicesima edizione di Ludika 1243, evento completamente gratuito in programma fino al 24 giugno 2012 dalle ore 18 alle 24, organizzato dallassociazione culturale La Tana degli Orchi, in collaborazione con Elish e Teatro Ygramul, con il contributo economico di Regione Lazio e Provincia di Viterbo e Comune di Viterbo.

Per sette giorni Viterbo mette indietro le lancette dellorologio e torna a rievocare il passato medievale con teatranti di strada, battaglie campali, banchetti, antichi mestieri, mercatini e tanto altro ancora nel suo cuore storico, il quartiere S. Pellegrino.

Un appuntamento imperdibile e unico nel suo genere, cresciuto costantemente nel tempo grazie alla passione dei suoi organizzatori: Claudio Bartolucci e Serenella Bovi. Questanno ci sono molte novità in cartellone spiegano tra queste, oltre alla citata cena con delitto cè il 1° Raduno camper la Carovana Medievale. Come un tempo il carro, oggi è il camper simbolo del viaggiare per scoprire, conoscere, avventurarsi. Per questo lidea del raduno e dellaccoglienza presso lAgricampeggio Paliano, dove gli ospiti potranno trovare spazio e servizi appropriati e da dove raggiungere in pochi minuti Viterbo. La festa di Ludika attende tutti gli equipaggi con offerte dedicate.

Viterbo è una città tutta da scoprire, anche nei luoghi più misteriosi. Per questo abbiamo pensato di offrire agli ospiti di Ludika lapertura in notturna di Viterbo sotterranea sottolinea la Bovi ossia visite narrate agli antichi cunicoli che portarono nel 1243 gli abitanti della città fino allaccampamento di Federico II dando loro modo ci appiccare il fuoco e gettare scompiglio. E ancora, in cartellone Lo sport nel Medioevo, dimostrative di alcuni sport medievali raccontati da un singolare banditore e I segreti di Viterbo, divertenti passeggiate alla scoperta del quartiere San Pellegrino con gli incontri e i racconti dei personaggi del 1200.

Passato e futuro si incontrano a Ludika: questanno si svolge il 1°Concorso fotografico estemporaneo rivolto agli appassionati delle immagini. Gli scatti più belli della manifestazione riceveranno un riconoscimento al termine dellevento. Tutti i giorni a Ludika si rivivono le atmosfere di vita duecentesca: ancora più ricca la quarta edizione del Festival del Teatro di Strada medievale, dove numerosi giovani artisti di strada creano, ovunque essi vogliano, suggestivi momenti di spettacolo, facendo diventare il centro della città un grande palcoscenico a cielo aperto.

Anche questanno Ludika ospiterà i mercatini con oggetti dartigianato, la piazza dei giochi, gli antichi mestieri, dove attori in costume svolgono le attività in uso allepoca, i giochi di ruolo,  i concerti, i laboratori, le letture.

Ai bimbi è dedicato un intero spazio: lì potranno scoprire passatempi, storie e giochi dedicati. I visitatori, se vorranno, possono avere anche un ruolo attivo, partecipando ai giochi e alle sfide sportive sotto la bandiera di qualche antica casata, costruirsi da solo la propria arma, lo scudo e il fratino per partecipare ai duelli cavallereschi. Domenica 24 giugno, levento clou di Ludika: la grande Battagliola campale nella suggestiva cornice di Valle Faul.

Lo spunto è un episodio storico poco noto, ma dagli aspetti tecni¬ci e storiografici molto importanti, che interessò la città di Viterbo nellanno 1243: lassedio dellimperatore Federico II di Svevia. Chi lo desidera si può iscrivere sul posto (oppure on line su www.ludika.it) per parte¬cipare in prima persona alla battaglia, opportunamente addestrato dagli organizzatori di Ludika, schierandosi con guelfi o ghibellini, vestendo i panni di un eroe, di un cavaliere, di una nobildonna o anche di un semplice soldato o contadino del 1200 secondo il ruolo richiesto al momento, con abito e arma (in lattice) fornita dallorganizzazione.

Viterbo San Pellegrino - Punto informazioni: piazza San Carluccio - Programma completo su: www.ludika.it - email: info@ludika.it - Infoline: 380/2929483

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

Viterbo, Emozione Sotterranea. Visite guidate ed escursioni underground

La Viterbo Sotterranea è aperta con orario continuato per accogliere i visitatori del capoluogo...

Domenica gratis a Villa Lante e Palazzo Farnese di Caprarola

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi...

Scuola Italiana di Ospitalità Il corso di laurea in Hospitality tra i primi 100 al mondo

Essere classificati tra i primi 100 al mondo nel QS World University Rankings 2023 è un...

L’intelligenza artificiale fà parlare Monna Lisa… che racconta perché visitare la Danimarca

La nuova campagna di VisitDenmark propone la terra della hygge , The Land of Everyday Wonder, come...

COSA VEDERE A VITERBO / visita guidata nell'unico Museo dei Cavalieri Templari italiano

Ultime news - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria è pronto ad...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / visite guidate per scoprire Palazzo Farnese

Ultime news visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola - UnoNotizie.it - Grazie agli affascinanti...

CASTIGLIONE IN TEVERINA, LA CITTA' DEL VINO / a spasso nel prezioso borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...

Idee di viaggio green in Germania, cosa vedere

Dopo oltre due anni di pandemia di Covid la voglia di sostenibilità e natura incontaminata è...