L’ambiente, il territorio e  lo sviluppo sostenibile. Sono questi i principali temi affrontati dal presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Mazzoli nel discorso pronunciato al congresso mondiale per la conservazione della natura, al quale Mazzoli ha partecipato in qualità di presidente del gruppo tematico “Territorio e sviluppo sostenibile” dell’Associazione Arco Latino, di cui la Provincia di Viterbo fa parte.

 

“Il congresso mondiale di Barcellona costituisce una sede autorevole e prestigiosa – ha detto Mazzoli - capace di sviluppare un confronto di idee e di esperienze che può offrire al mondo stimoli, suggerimenti e strade da seguire. In fondo proprio in un momento così difficile è giusto rimettere al centro i valori fondamentali di uno sviluppo equilibrato, sostenibile, rispettoso della natura e del pianeta”.

 

Il presidente durante l’intervento ha poi presentato l’associazione Arco Latino e gli obiettivi che persegue. “Diciassette Deputazioni spagnole, 37 Province italiane, 11 Dipartimenti francesi – ha spiegato - hanno creato un partenariato basato sul rispetto delle proprie competenze e sullo sviluppo di una strategia congiunta che va al di là della semplice promozione di singoli progetti. Arco Latino inoltre ha costituto diversi gruppi tematici per portare avanti studi e attività diverse”.

 

Quello su “Territorio e sviluppo sostenibile” ha in particolare sviluppato un’attività mettendo al centro la riflessione sui cambiamenti climatici.

 

“Non vi è dubbio – ha detto ancora - che l’analisi delle cause e la natura di questi fenomeni impone ad ogni singolo paese e al mondo un cambio radicale degli indirizzi intorno a cui si è realizzato un intero modello di sviluppo. Occorre mettere in pratica una nuova idea dello sviluppo che tenga insieme la crescita economica e la sostenibilità del pianeta. Il benessere economico con la qualità della vita, e cioè una più diffusa qualità della vita.

 

Proprio in questi mesi abbiamo dato vita all’Osservatorio di arco Latino sui grandi rischi. E proprio in relazione ai cambiamenti climatici che espongono i nostri territori a nuovi problemi come: alluvioni ed esondazioni dei corsi d’acqua, incendi boschivi, disboscamenti e forestazione, erosione delle coste. Un osservatorio che nasce da un’iniziativa di arco Latino ma che è a disposizione di tutti perché è sulla rete internet ed è accessibile.

 

Di fronte a questi cambiamenti è indispensabile realizzare una nuova capacità di controllo del territorio per restituire sicurezza ai cittadini e alle popolazioni e per difendere un patrimonio che rischiamo di perdere”.

 

Ma l’osservatorio sui rischi climatici non è l’unico osservatorio creato. L’ultimo è quello sul paesaggio, che ha preso il via a Salerno pochi giorni fa.

 

“Si tratta – spiega Mazzoli – di uno strumento di analisi, di conoscenza, di ricerca e attuazione di buone pratiche inaugurato all’interno delle Giornate europee del patrimonio 2008 per indicare una straordinaria priorità. Il paesaggio, sotto il profilo della qualità ambientale e sotto il profilo del valore storico e culturale è il valore aggiunto dello sviluppo territoriale. Riscoprire un rapporto positivo tra l’uomo e la natura, fra le attività umane e l’ambiente, farlo a partire dai singoli territori, delle realtà locali, dai luoghi di vita e di lavoro di ognuno è il senso di una sfida culturale e non solo amministrativa”.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...