LAZIO ultime notizie VITERBO – www.unonotizie.it - Proseguono gli appuntamenti di Idee@informazione, il format di approfondimento culturale organizzato daUnindustria Viterbo, Scuola Edile e Tusciaweb, con la collaborazione dell’associazione Ideas. Mercoledì 20 giugno, alle ore 17.30 a Viterbo, nella sede della Scuola Edile (Via Alessandro Volta 37) sarà l’editorialista del “Corriere della Sera” Antonio Polito a rispondere alle domande di Carlo Galeotti, direttore di Tusciaweb. Ad accogliere Polito sarà Domenico Merlani, presidente di Unindustria Viterbo.
 
Antonio Polito, dopo aver ottenuto la maturità classica, comincia la sua militanza politica nel gruppo maoista Unione dei Comunisti Italiani. Inizia la sua attività giornalistica presso la redazione napoletana de “L’Unità”, per cui lavora dal 1975 al 1982. Nel 1982 lascia Napoli per assumere l’incarico di responsabile dell’inserto regionale dell’Emilia-Romagna, venendo poco dopo chiamato alla sede romana del quotidiano. Nel 1988 passa “La Repubblica”, di cui è vicedirettore di Eugenio Scalfari prima e di Ezio Mauro poi. Responsabile dell'edizione on line del quotidiano e corrispondente da Londra, nel 2002 lascia la testata per fondare e dirigere “Il Riformista”, giornale della sinistra moderata.
 
Nel 2006, in vista delle elezioni politiche, si candida come senatore con la Margherita e viene eletto nella circoscrizione Campania. Nella XV legislatura ricopre l’incarico di segretario della III Commissione Permanente del Senato della Repubblica, Affari Esteri, Emigrazione. Nel 2008, nonostante le richieste della Margherita, rifiuta di ricandidarsi al Senato tornando a dirigere “Il Riformista” che aveva lasciato durante l’esperienza parlamentare. Il 30 dicembre 2010, in vista di un cambio di proprietà del giornale, annuncia le sue dimissioni da direttore. Da gennaio 2011 è editorialista del “Corriere della Sera”.
 
Gli incontri di Idee@informazione, iniziati lo scorso 11 gennaio con l’economista Nicola Rossi, hanno visto già come ospiti il segretario della Fondazione Italia-Usa Corrado Maria Daclon (2 marzo), Paolo Mieli (30 marzo), presidente di Rcs Libri e Federico Vecchioni, coordinatore nazionale di Italia Futura (18 maggio). A questi quattro incontri se ne sono affiancati altri, che hanno avuto come protagonisti esponenti della politica e della società viterbese: Rodolfo Gigli (24 febbraio), Nello Celestini (23 marzo) e Ferdinando Signorelli (11 maggio).

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena vince l’Oscar del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...