Crisi e consumi in Italia, ultime notizie Roma- La situazione relativa ai consumi italiani appare pressoché disastrosa: negli ultimi mesi l’italia sembra aver compiuto un balzo indietro di 15 anni con i consumi delle famiglie che tornano ai livelli del 1998.

Lo afferma il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli che parla di "effetti recessivi pesanti. L'Italia è più povera". Per le manovre correttive, dice, il Pil procapite nel 2012 torna ai livelli del 1999.

"Se non si rimettono in moto crescita e occupazione, la medicina del rigore diviene insostenibile".  Per questo - dice Sangalli parlando all'assemblea annuale dell'organizzazione - in Europa il governo deve porre "con determinazione e urgenza la questione della inderogabile e tempestiva integrazione tra le ragioni della disciplina fiscale e di bilancio e le ragioni della crescita e dell'occupazione". Servono fatti - dice - basta tentennamenti.

Pesa come un macigno, tanto sulla congiuntura quanto sulla prospettive di medio termine, l'impatto delle manovre correttive di finanza pubblica, rafforzate dalla manovra 'salva-Italia''. In più, la recessione riduce la domanda di credito e ne irrigidisce l'accesso. "Il credito ci sarà pure ma è con il contagocce - dice - E le gocce sono insufficienti a bagnare il terreno della crescita, divenuto troppo arido.

L'aumento dell'Iva insieme al "carico da 90" di accise e fiscalità energetica, sarebbero "la Caporetto di famiglie e imprese". Tra il 2011 e il 2014, gli aumenti Iva "rischiano di tradursi in minori consumi reali per circa 38 miliardi", ha detto Sangalli all'assemblea annuale.

Rigore contro evasione fiscale che sottrae cifre da brivido (120-150 miliardi l'anno), ma Sangalli non ci sta alla logica del "bollino blu o delle liste nere". "Netti contro chi non batte lo scontrino, respingiamo però la suggestione strisciante dei commercianti, lavoratori autonomi, piccoli imprenditori tutti evasori e soltanto loro evasori" dice all' assemblea annuale. "Non rivendichiamo prerogative di virtù e non accettiamo l'esclusività dello stigma del vizio".

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena vince l’Oscar del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...