LAZIO ultime notizie VITORCHIANO – VITERBO – www.unonotizie.it - In seguito al repentino calo del livello acquifero manifestatosi nella serata dello scorso sabato 23 giugno, il Comune di Vitorchiano interviene con un’ordinanza per vietare l’uso dell’acqua potabile per innaffiare, orti e giardini, irrigare prati, lavare autoveicoli o comunque raccogliere l’acqua stessa in vasconi o serbatoi.

Coloro che faranno uso improprio dell’acqua potabile saranno puniti con una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro. Inoltre,fino al 26 luglio, per agevolare il ripristino della piena capacità di pompaggio dei pozzi più vecchi, potrà essere interrotto senza preavviso il flusso dell’acqua potabile nelle ore notturne (dalle 22 alle 05 circa) al fine di garantire un’adeguata riserva per il giorno successivo.

Già nella giornata di lunedì 25 giugno una ditta specializzata era sul posto per individuare le soluzioni percorribili. L’attuale pozzo, profondo solo 40 metri, sarà approfondito a 110 metri e tale intervento dovrebbe permettere unritorno alla normalità entro la prossima settimana.

L’intervento comunale tuttavia non si limita a fronteggiare l’emergenza nel breve periodo, ma prevede il monitoraggio stagionale di un altro pozzo recentemente realizzato e insistente su un acquifero alternativo da immettere nella rete nei tempi previsti per legge. Inoltre sta per partire uno studio, programmato da tempo, finalizzato a dare soluzioni per razionalizzare e rendere efficiente il sistema di captazione, abbattendo i consumi elettrici e aumentando il rendimento complessivo del sistema.

A causa della scarsa piovosità dell’ultimo anno, infatti, la falda acquifera da cui attingono i pozzi di Vitorchiano ha subito un notevole abbassamento. Inoltre i pozzi più vecchi, avendo una profondità inferiore a quella dei pozzi più recenti, sono più sensibili alle variazioni suddette e hanno pertanto ridotto quasi a zero la loro portata.

La capacità di pompaggio dei pozzi è stata ulteriormente diminuita dall’introduzione del sistema di dearsenificazione. Da queste causa deriva il necessario intervento del Comune affinché l’acqua potabile sia destinato all’esclusivo uso della persona.

“Incentivare un uso responsabile dell’acqua - dichiara il sindaco di Vitorchiano,Nicola Olivieri - è al centro delle priorità di questa amministrazione. In particolar modo, soprattutto nella stagione estiva, è un presupposto imprescindibile per guardare al futuro, nel rispetto di noi stessi e delle generazioni che verranno. Fronteggiare efficientemente l’emergenza idrica è possibile, partendo da semplici gesti da attuare in ogni momento della giornata”.

“Abbiamo già distribuito un vademecum per un uso responsabile dell’acqua - aggiunge il consigliere incaricato al servizio idrico, Federico Cruciani - a cui ogni cittadino dovrebbe prestare attenzione in ogni momento della vita quotidiana. Ricordo infine che l’acqua del Comune di Vitorchiano risulta già a norma anche per quanto riguarda la problematica dell’arsenico. Questo la dice lunga sul nostro impegno a mantenere il servizio efficiente e sicuro nel tempo”.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...