Su 8.100 comuni in Italia, il Comune di Andora (SV) risulta sesto, primo nel nord-ovest, per virtuosità e gestione in genere delle risorse. (Nelle nostre casse giacciono 17.000.000 di euro che non possiamo utilizzare ,grazie al patto di stabilità che non tiene conto dei comuni sani)

 

Di questo sono ovviamente soddisfatto: vediamo riconosciuti gli effetti positivi delle politiche applicate in questi anni. I risultati sono venuti grazie agli interventi, tra loro diversificati ma accomunati dagli obiettivi dell'efficienza e della ricaduta a vantaggio dei cittadini. Abbiamo alienato il sottosuolo per la costruzione di parcheggi, per un introito di 7.500.000,00 €. In questi quattro anni non abbiamo attivato nessun mutuo. Abbiamo utilizzato 1000.000€ di avanzo per togliere vecchi mutui,con un recupero di 30.000€ annui da spendere in spesa corrente. Non abbiamo parcheggi a pagamento.Nel settore alimentare, abbiamo vietato l’apertura della media,grande struttura.Salvaguardando i piccoli negozi.

Abbiamo costituito una s.r.l. pubblica il cui unico socio è il Comune, la società si occupa della segnaletica stradale orizzontale e verticale, della gestione delle aree verdi, del porto (800 posti barca, dal 2009 produrrà una grossa entrata. Oggi l'utile è utilizzato per pagare il mutuo), della spiaggia libera attrezzata  della farmacia e della parafarmacia: in questo modo abbiamo migliorato la qualità dei servizi e oggi produciamo utili, senza l'impiego di risorse pubbliche; stiamo realizzando una residenza protetta per anziani, dando in concessione un terreno ad imprenditori privati che la costruiranno e gestiranno lasciando posti letto a prezzo sociale al Comune, rimanendo  proprietari del piano terra. Abbiamo approvato il P.U.C.premiando chi utilizzerà tecnologie x il risparmio energetico.Obbligando le nuove abitazioni  a costruire una vasca interrata x raccogliere l’acqua piovana. Vietando la trasformazione in appartamenti dei magazzini nel piano strada.

 

Il Comune spende ogni anno 320.000,00 € per l'illuminazione pubblica, con l'appalto, finora unico in Italia, vinto da Enel.Sole risparmieremmo 22.000,00 € l'anno di spesa corrente, potremmo  installare 120 punti luce dove vogliamo e farne sostituire 220, usufruiremo di tutti gli interventi utili al risparmio energetico e disporremo di un sistema automatizzato che rileva gli eventuali guasti in tempo reale. In questo modo, abbiamo ottenuto un beneficio per tutto il territorio comunale con un minor impregno di risorse pubbliche, intendiamo applicare lo stesso metodo anche alle forniture di gas e gasolio.

Il Comune ha messo a disposizione di imprenditori privati un'area comunale per realizzare una centrale fotovoltaica della potenza di 400 KW ora. L'imprenditore costruirà nel palazzo comunale un impianto  che fornirà la potenza di 16 KW per i prossimi 15 anni, con contributo una tantum di 30.000,00 € , questo è un impegno concreto a favore dell'ambiente che ci circonda.

 

Tutto ciò tenendo conto che negli ultimi anni non abbiamo aumentato la pressione fiscale, mai applicata l'addizionale IRPEF, abbiamo diminuito del 10% il costo per i cittadini dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, abbiamo abbattuto il minimo impegnato sull'acqua per quanto riguarda le seconde case. Riguardo l'ICI le aliquote sono così diversificate: 5 x 1000 la prima casa con detrazione di 130 €,(eliminata dallo stato) 7x 1000 la seconda casa (circa 12.000 seconde case).

Abbiamo cercato di ridurre l'utilizzo delle risorse pubbliche e di ottenere una razionalizzazione dei servizi senza dimenticare gli investimenti, infatti in questi anni abbiamo fatto grossi interventi sulle borgate, sull'arredo urbano del centro cittadino, il recupero di Largo Milano, che da zona in forte degrado, diventerà un centro di aggregazione per tutto il territorio, investimenti consistenti per interventi idraulici sul torrente merula e gli svariati fossati presenti sul territorio, questo ci ha consentito, negli ultimi anni, di evitare allagamenti verificatisi negli anni precedenti e recanti ingenti danni.Residenti 7500, servizi x 60.000 abitanti, con il blocco assunzioni, i dipendenti comunali sono insufficienti, sono lo stesso numero di quando eravamo 6000 residenti.Andora è la prima città in europa ad aderire al PATTO DEI SINDACI.

L'impegno è quello di trovare il giusto equilibrio tra metodi imprenditoriali e ricaduta sociale.

Aggiungo e termino che, il sottoscritto ed i colleghi utilizzano la propria vettura anche per il Comune, idem per telefono cellulare . Abbiamo ridotto l'indennità di carica (stipendio) del 10%.

Non tutti sprecano i soldi dei cittadini. 

 

Franco Floris

Sindaco di Andora

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...