UMBRIA ultime notizie ORVIETO – TERNI – www.unonotizie.it - Dopo il concerto di Salvatore Accardo e l’apertura del Festival Internazionale Valentiniano, il settembre musicale al Teatro Mancinelli di Orvieto prosegue con un altro interessante appuntamento: per sabato 15 alle ore 21 in programma un tuffo nel passato con MILLE BOLLE BLU. Il ritmo degli anni ‘60 tra canzoni di ieri e i ricordi di oggi.

A “raccontare” le note di grandi artisti come Mina, Gabriella Ferri, Nancy Sinatra, Eduardo De Crescenzo, Ornella Vanoni, The Archies e Nina Simone, saranno il calore e lo swing di NICKY NICOLAI, in perfetta sintonia con l’estro e la versatilità di STEFANO DI BATTISTA. Splendida voce lei, virtuoso sassofonista lui, i due artisti, marito e moglie nella vita, hanno ricevuto notevoli successi discografici e riconoscimenti da parte della critica musicale e di tutte le più importanti realtà jazzistiche internazionali.

La musica, si sa, può essere una favolosa macchina del tempo. Ci sono brani che sanno proiettarci in un momento specifico della nostra vita, melodie che ci mandano sottobraccio con il nostro passato e canzoni che ci fanno rivivere emozioni che credevamo lontane.

Mille bolle blu - nato da un’idea di Gino Castaldo, per la regia di Elisabetta Rizzo - è un concerto spettacolo, un viaggio su spartiti che attraversano l’immaginario musicale che ci tiene legati agli anni ‘60 – ‘70. Quegli anni ci hanno consegnato la più potente stagione creativa della storia della musica italiana contemporanea e lo spettacolo ne vuole evocare l’immagine gioiosa e gloriosa, come suggerito dal titolo stesso che ne sottolinea la dimensione di gioco e creatività.

Mille bolle blu è impreziosito dalla presenza del poliedrico MAX PAIELLA (Parla con me, Il Ruggito del coniglio, Zelig, Maurizio Costanzo Show, Per un pugno di libri), con il rilevante compito di arricchire la struttura dello spettacolo con interventi comici e di disturbo.

Una girandola di melodie per un cocktail da gustare a tutte le età, per riscoprire canzoni di un tempo che ci appartiene e ci accompagna ancor oggi, per ritrovarsi in una musica che porta sorrisi. Un viaggio canoro che racchiude, come in bolle di sapone, i colori di uno spettacolo variegato.

Prodotto da Jando Music e AB Management, il concerto è organizzato da AR Spettacoli di Alessandro Rossi in collaborazione con l’Associazione TeMa. Ingresso euro 15.

Sempre sabato 15 settembre, alle ore 18.30 presso il Ridotto del Teatro Mancinelli, nuovo appuntamento del Festival Internazionale Valentiniano: OMAGGIO A NICOLO’ PAGANINI e OMAGGIO ALLA MUSICA SPAGNOLA, chitarrista, Alessio Nebiolo.

Il giorno successivo, domenica 16 alle ore 18.30, il Ridotto ospiterà invece, sempre nell’ambito della rassegna musicale diretta dal M° Carlo Frajese, il QUINTETTO “PRESTIGE” (Federico Giarbella, flauto – Alessandro Camilli, oboe – Luigi Picatto, clarinetto – Ugo Favaro, corno – Orazio Lodin, fagotto), che suonerà su musiche diHaydn, Rossini, Briccialdi, Mozart, Berio, Piazzolla, Verdi.ù

Al Teatro Mancinelli è intanto iniziata la campagna abbonamenti per la Stagione Teatrale 2012-2013.

 Per informazioni www.teatromancinelli.it  0763.340493

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...