UnoNotizie.it - E’ in corso nel Partito Socialista Europeo una affascinante ricerca, iniziata alla Progressive Convention del 25 novembre 2011 a Bruxelles, sui valori fondamentali della socialdemocrazia del XXI° secolo che coinvolge politici in senso stretto, intellettuali, economisti, storici e studiosi delle discipline sociali. Fermi restando i valori classici, quelli della Rivoluzione francese, libertà, uguaglianza, giustizia sociale, solidarietà, la ricerca ruota attorno ad alcune parole e al loro significato oggi, come ‘benessere’, ‘progresso’, ‘crescita’.

Passaggio cruciale per il tentativo di contrastare e possibilmente superare la devastante crisi finanziaria ed economica che sta minando la fragile Unione Europea, per esser stata edificata solo sulla finanza, e l’euro stesso. L’ambizione del Pes è costruire le società progressiste, in vista delle elezioni europee del 2014. In ballo c’è in Europa una sfida epocale, culturale e politica, tra due modelli di società: uno, quello creato dal neoliberismo e dal neocapitalismo finanziario che tutto regolano in termini di denaro, di guadagno facile, di potere e carriera, di consumismo sfrenato e individualismo esasperato; l’altro da progettare e definire che ha al centro ‘la persona umana’ con i suoi ‘bisogni materiali’ da soddisfare perché legati alla sopravvivenza, ed  ‘immateriali’ da rendere fruibili, perché indispensabili alla formazione della personalità e dell’identità.

Infatti, si sta cercando di definire una nuova economia e un nuovo modello di società che assumono in se – ecco la novità - un aggettivo da sempre trascurato nella sinistra: ‘umano’. Non a caso, si parla di ‘humaneconomy’ e di ‘well-being’, una visione del ‘benessere’ che tiene conto degli elementi meno tangibili e più relazionali dei bisogni umani.

In questa affascinante ricerca del partito Socialista Europeo, pare volersi cimentare, pur nel ruolo di osservatore, il Partito Democratico con la Carta d’Intenti i cui capitoli sono: Europa, democrazia, libertà, uguaglianza, lavoro, sapere, diritti. E lo fa facendo riferimento all’idea – riconosciuta oggi ‘geniale’ – di Riccardo Lombardi di ‘una società più ricca perché diversamente ricca’. Idea che ha trovato in questa ricerca, l’habitat naturale.

Spiega Stefano Fassina: “siamo interessati a raccogliere e sviluppare la proposta di una società diversamente ricca. É la risposta giusta, di buon senso alla crisi di oggi, al neoliberismo che è, questo sì, da rottamare. La società diversamente ricca è stata un’intuizione felice, un’idea brillante di Lombardi, che ancora oggi è valida e direi giusta e di straordinaria attualità per la politica economica. Abbiamo, infatti, davanti a noi il problema della domanda: e, se vogliamo assicurare la sostenibilità macroeconomica ed ambientale, è del tutto impensabile proseguire con i modelli di consumo avuti finora. Qui la modernità dell’idea di consumi ‘diversamente ricchi’, non meno consumi, ma più consumi ‘diversamente ricchi’, cioè che arricchiscono la cittadinanza sociale, la collettività: penso alla ricerca, all’innovazione, alla conoscenza, al tempo libero, alla cultura, ai beni comuni”.

Il capitalismo, sosteneva Lombardi, andava radicalmente cambiato perche’ e’ divenuto “troppo costoso per noi, per l’operaio e per l’umanita’ intera”
Quel che andava cambiato dall’interno era il sistema e l’apparato produttivo: cambiare i pezzi del motore senza fermare il motore! Assicurare obbligatoriamente quei ‘beni materiali’ universali legati alla sopravvivenza: una casa, un lavoro e un salario dignitosi, la buona salute, ma al tempo stesso anche beni ‘immateriali’ universali, indispensabili alla formazione di una propria personalità: l’istruzione, il tempo libero, la cultura, la qualità della vita.

Ovvio che questo progetto e modello di società per esser realizzato richiedeva una alleanza tra tutte le forze politiche progressiste in Europa a partire da un ‘programma comune’: la sfida culturale e politica era e non poteva esser altrimenti con il capitalismo e la finanza, con l’ideologia neoliberista. Oggi, come negli anni Ottanta, “siamo all’apertura di una situazione in cui o si trova una soluzione socialista oppure siamo alle barbarie, questa è la realtà delle cose”.


Carlo Patrignani


Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...