LEZIONI CON ESPERTI A GROSSETO E SPETTACOLI TEATRALI SULL'AMIATA

Diffondere il sapere scientifico con lezioni tenute da esponenti del mondo accademico nazionale. E' il progetto "Pianeta Galileo", promosso dal Consiglio regionale della Toscana, sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica, che coinvolge la Provincia di Grosseto e vede il contributo della Fondazione Toscana spettacolo e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Fino al 29 ottobre, quindi, una serie di iniziative animeranno scuole, università, biblioteche e teatri toscani. In provincia di Grosseto saranno il Polo universitario di via Ginori a Grosseto, la Sala Pegaso di Palazzo Aldobrandeschi e il Teatro amiatino di Castel del Piano a ospitare gli appuntamenti in programma.

Questo il calendario degli incontri nell'Aula magna del Polo universitario, alle 11:

lunedì 20 ottobre "Capire giocando", con Monia Bianchi e Francesco Donini, del Gruppo sperimentale - Federazione italiana Cemea (Centro di esercitazione ai metodi dell'educazione attiva);

martedì 21 "Le comete e l'origine della vita" con Francesco Frati, dell'Università di Siena, e John Brucato, dell'Osservatorio astrofisica di Arcetri;

mercoledì 22 "Un pianeta che cambia?" con Salvatore Bimonte, dell'Università di Siena, e Guido Chelazzi dell'Università di Firenze;

giovedì 23 "Il valore della scienza per la democrazia" con Anna Nativi, assessore alla Pubblica istruzione della Provincia di Grosseto, e Alberto Peruzzi, dell'Università di Firenze;

venerdì 24 "Anoressia e Bulimia" con Anna Nativi, Laura dalla Ragione e Paola Bianchini, del Centro disturbi comportamento alimentare di Todi;

martedì 28 "La fisica in Italia" con Vincenzo Millucci, dell'Università di Siena, e Carlo Bernardini, dell'Università "La sapienza" di Roma;

Sarà la Sala Pegaso di Palazzo Aldobrandeschi a ospitare, invece, l'incontro di venerdì 24 ottobre alle 17 dal titolo "L'informativa multimediale per la disabilità" a cui parteciperanno l'assessore Anna Nativi e Alessandro Trojani, dell'Università di Firenze e quello di mercoledì 29, alle 11, dal titolo "Cosa fanno gli scienziati per la pace" con Anna Nativi e Francesco Lenci del Cnr di Pisa.

Oltre al ciclo di lezioni, è prevista anche, in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'"Operazione Leonardo". La Compagnia Elsinor proporrà, nel Teatro amiatino di Castel del Piano, lo spettacolo "Leonardo: un genio per tutte le stagioni" (testo e regia di Bruno Stori, con Carlo Ottolini e Dario Sanna). Il primo appuntamento, riservato a insegnanti e operatori è previsto per martedì 28 ottobre alle 21; giovedì 13 novembre alle 10,30, invece, lo spettacolo sarà rivolto agli studenti della scuola media inferiore e alla prima classe della scuola media superiore.

Informazioni sul sito www.consiglio.regione.toscana.it e www.pianetagalileo.it . Numero verde 800 40 12 91.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...