Piemonte, ultime news Alessandria - UnoNotizie.it -
Discariche di rifiuti tossici e cancerogeni, gessi fluorurati e clorurati che la Procura ha rinvenuto nelle acque, all’esterno ricoperte di argilla e teli di plastica. "Questa non è bonifica!" protesta il comitato
Medicina democratica – Movimento di lotta per la salute di Alessandria "Si tratta di una soluzione a buon mercato posticcia non mette in sicurezza  i tanti siti  sparsi nello stabilimento".

Il dilavamento dei veleni sotterrati, infatti, con la pioggia e la neve riprenderà inevitabilmente dal terreno alla già inquinata falda sottostante. "Una soluzione provvisoria, sapendo che il provvisorio da noi diventa definitivo. Se questo è l'esempio di bonifica che si propone per il polo chimico di Spinetta Marengo: possiamo prepararci al disastro ecologico definitivo. I veleni non vanno sotterrati ulteriormente bensì tolti. A cominciare da quelli sotto l'impianto Algofrene che va chiuso e riallocato".

La chiusura di questo impianto, che sta sprofondando, era già nei programmi della società Solvay con approvvigionamenti assicurati e nessun problema occupazionale, ma ora è stata sospesa come pressione nei confronti della Magistratura.

Così si spiega la mossa clamorosa sulla quale il Tribunale è chiamato a pronunciarsi il 7 novembre: "Solvay  ha chiesto alla Corte di costituirsi parte civile contro Carlo Cogliati quale presidente dell’Ausimont, volendo dimostrare di essere stata ingenuamente raggirata dall’azienda venditrice. Si tratta, è evidente, di una richiesta senza senso, né di senso comune né di senso giuridico, che il Tribunale non potrà che respingere. Infatti Cogliati è stato dapprima presidente dell’Ausimont e poi presidente della stessa Solvay!" Dunque la società belga finirebbe per costituirsi parte civile contro se stessa.

"E ancora"- si legge nel dispaccio di protesta di Medicina democratica – Movimento di lotta per la salute -"cercano di negare il risarcimento dei lavoratori e cittadini morti o ammalati presenti come parti civili a centinaia, fra le migliaia di vittime della storica catastrofe ecologica provocata dal colosso chimico di Spinetta Marengo. Il risarcimento e soprattutto la bonifica hanno un costo assai rilevante che la ricca Solvay non vuole pagare, tentando di scaricare il barile addosso alla insolvente Ausimont, dalla quale aveva acquistato a basso prezzo lo stabilimento consapevolmente cosciente che era come una mela marcia, anzi incrementando il marcio e nascondendolo, dolosamente secondo il Pubblico Ministero, alle autorità di controllo".

Il 7 novembre il nuovo capitolo di questa storia tragica per molte famiglie e per le ombre che getta sull'organizzazione delle società che si occupano dello smaltimento di rifiuti  venefici.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...

Italia Nostra Etruria: Mega impianti e polo energetico minaccie a territorio ricco di biodiversità e archeologia

Etruria, un paesaggio unico, in costante allerta per le minacce che provengono da grandi impianti...

Italia Nostra Aniene e Monti Lucretili: territori in forte pericolo

Luci ed ombre del territorio della Valle dell’Aniene emergono da un colloquio con il professor...