In apertura della conferenza stampa di presentazione di Antiquaria 2008, che si aprirà il 25 ottobre prossimo presso la struttura dell'ex tribunale, in Piazza Fontana Grande, il Sindaco di Viterbo Giulio Marini  ha ringraziato tutti coloro che hanno lavorato con spirito di sacrificio e con tempo ristretti, perchè l'evento dell'autunno viterbese potesse tornare nel centro storico.

“Reputiamo il ritorno entro le mura di Antiquaria come un passo di grande importanza nel percorso che l'amministrazione ha affrontato sin dal suo insediamento nei confronti del recupero del centro storico.  Un recupero che, sicuramente passa  attraverso lavori ed interventi concreti, ma anche tramite manifestazioni che riportino la gente al centro di Viterbo e non soltanto alla mostra, ma nelle vie, nei locali, nei negozi,  creando un indotto economico e di visibilità rilevante.”

“E' per questo”, gli ha fatto eco l'assessore Purchiaroni, “che la decisione dell'Amministrazione di destinare l'ex tribunale a centro permanente per eventi di prestigio  vede tutta la nostra attenzione ed il nostro impegno. Antiquaria, che abbiamo voluto in quella sede sin dall'inizio, nonostante fossimo consapevoli delle difficoltà sia di ristrutturazione che di tempi di realizzazione, è il punto di partenza. Inoltre, il percorso artistico e culturale nato grazie alla collaborazione di 4 gallerie d'arte, costituisce un percorso perfetto per conoscere più a fondo  la città e i suoi scorci migliori”.

“Desidero rivolgere un plauso all'Ufficio Tecnico del Comune”, ha detto l'assessore Arena, “ che ha lavorato alla struttura con grande impegno e rapidità, riuscendo in questa impresa mentre molte altre altrettanto importanti erano in programma: la pavimentazione di Corso Italia, gli interventi sulle strade cittadine e la voragine di San Martino, tanto per portare qualche esempio.”

“Una sinergia vincente, quella che ci ha portato alla vigilia dell'inaugurazione di Antiquaria”, ha concluso l'assessore Bartoletti, “in un momento in cui il mercato è in crisi, l'oggetto di antiquariato si pone come un bene rifugio  sicuro. Antiquaria si pone non solo  come  mezzo per sviluppare cultura  e turismo, quindi, ma anche come  occasione di investimento, in una sede per la quale, avendo la delega al comparto fieristico, sto già ricevendo numerose richieste per organizzare manifestazioni ed eventi di alto livello qualitativo”.

 

C. De Amicis

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...