Sono stati pubblicati i bandi per gli incentivi
Per quanto riguarda il bando sugli investimenti, le spese ammissibili, per le aziende localizzate in aree destinate ad insediamenti produttivi e nuove imprese artigiane, riguardano la costruzione, l’acquisto, l’ampliamento e l’ammodernamento di laboratori e sedi produttive, l’acquisto di macchinari e attrezzature, anche usati e gli investimenti connessi all'installazione di macchinari e attrezzature, quali opere murarie e di ristrutturazione, realizzazione di impianti, attrezzature di produzione e di movimentazione connesse alla funzionalità di macchinari e attrezzature. Le spese devono essere state sostenute a partire dal 1 novembre 2007 e non devono essere inferiori a Euro 15.000. Il contributo in conto capitale, concesso sulla base dell'ordine di presentazione delle domande fino ad esaurimento dei fondi disponibili, è pari al 30% dell'investimento ammesso e comunque non può superare, per singola domanda, il limite massimo di Euro 25.000.
Per i contributi previsti per l’assunzione di personale, i beneficiari sono le imprese iscritte ad enti bilaterali di categoria che assumano personale con rapporto di apprendistato o con contratto di inserimento e personale qualificato, da non oltre un anno, con contratto di lavoro a tempo indeterminato. I contributi per il personale assunto con contratto di apprendistato o di inserimento sono determinati in Euro 1.750 per ciascuna annualità di tirocinio, con un massimo di due, mentre per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato i contributi arrivano a Euro 3.000 per ciascuna annualità di prestazione di lavoro continuativo, sempre con un massimo di due. Per i soggetti portatori di handicap fisico, psichico o sensoriale, la misura dei contributi è aumentata del 50%. Gli incentivi sono concessi alle imprese che abbiano assunto personale a partire dal 1 gennaio 2008.
Infine, le spese ammissibili per investimenti nel settore ambiente e sicurezza sono: consulenze finalizzate ad analizzare lo stato di fatto dell'azienda e a definire programmi di miglioramento purchè effettuate da soggetti qualificati e nella misura massima del 25% dell'investimento complessivo; interventi tecnologici, infrastrutturali e gestionali volti alla diminuzione dell'impatto sull'ambiente, a monte e a valle del ciclo produttivo; installazione di dispositivi di controllo e definizione di piani di monitoraggio ambientale; interventi tecnologici e infrastrutturali volti ad incrementare la sicurezza sui luoghi di lavoro; sostituzione di macchinari, attrezzature e dispositivi con l'introduzione di macchinari, attrezzature e dispositivi che consentano di incrementare i livelli di sicurezza esistenti; opere di ristrutturazione ed adeguamento locali, purché accessorie ed in misura non superiore al 25% dell'investimento relativo alle opere stesse. Sono ritenute ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda e concluse entro un anno dalla medesima data. Il contributo in conto capitale, concesso sulla base dell'ordine di presentazione delle domande fino ad esaurimento dei fondi disponibili, è pari al 30% dell'investimento ammesso e comunque non può superare, per singola domanda, il limite massimo di Euro 15.000.
Per maggiori informazioni, gli uffici di Fidimpresa Viterbo sono a disposizione ai nr. tel. 0761.337913-14 (Antonella Corbianco – Velide Natali).
Commenti |
||
nessun commento... |