
Giulianova Lido ultime news www.UnoNotizie.it – La Volkswagen ripropone, dopo alcuni anni d'assenza (era il
2002 quando la precedente serie uscì di produzione), la Golf Cabrio.
La regina tedesca in versione scoperta è disponibile con 3 motori a
Benzina (1200 TSI da 105 cv, 1400 TSI da 122 cv, 2000 da 211 cv) o
con 2 motori Turbodiesel TDI (1600 da 105 cv, 2000 da 140 cv), in
allestimento unico.
La nuova Golf Cabrio esternamente riprende linee
e forme eleganti e sportive della versione berlina, ma con l'unica
fondamentale differenza che, al posto del tetto in lamiera, abbiamo
una capote in tessuto che si apre – chiude elettricamente in solo 9
secondi, rimanendo sopra il bagagliaio, non penalizzando la capacità
di carico.
Il frontale è lo stesso della versione berlina (gruppi
ottici a goccia che raccordano la mascherina a fascia), mentre
posteriormente abbiamo la tipica coda tronca da cabrio (i gruppi
ottici e le linee posteriori riprendono anche qui quelle della
berlina).
Entrando dentro la Golf 6 Cabrio, abbiamo un abitacolo
elegante e sportivo (buona l'abitabilità anteriore, leggermente meno
quella posteriore, ma è una pecca riscontrabile sulla quasi
interezza delle cabrio in commercio) costruito secondo i dettami
qualitativi di casa Volkswagen.
La consolle centrale è completa di
tutto, i comandi presenti sono ben disposti e si usano facilmente, il
quadro strumenti si legge facilmente ed è completo. Ed ora il
momento del test drive: la VW Golf Cabrio guidata è stata la 1600
TDI 105 cv da 32060 €.
La Golf Cabrio torna nella gamma Golf dopo
alcuni anni di assenza (l'ultima a scoprirsi era stata la Golf 4). La
scoperta tedesca su strada unisce le doti di comfort e sportività
proprie della berlina tedesca alla sensazione di avere i capelli al
vento, propri delle cabrio con la C maiuscola. Oltre a ciò la Golf 6
Cabrio è maneggevole, facile da guidare, brillante e prestazionale.
Tutto ciò è merito, oltre che della qualità costruttiva generale,
delle prestazioni che assicura il 1600 TDI Turbodiesel da 105 cv.
Questo propulsore, che è l'entry level della gamma diesel, è
l'ideale per chi vuole prestazioni e brillantezza che si fondando con
costi di gestione molto contenuti.
Infine il listino prezzi: si va da
24400 € della 1200 TSI fino ad arrivare a 34000 € della 2000 con
Cambio DSG (Benzina), si va da 27350 € della 1600 TDI per arrivare
a 31600 € della 2000 TDI con Cambio DSG (Diesel).
Bruno
Allevi