Il 25 e 26 ottobre  Carbognano si svolgerà, come è già successo nel fine settimana precedente, la Festa della Castagna.

La manifestazione, giunta al suo 2° anno, valorizza uno dei prodotti più importanti dei territori dei Monti Cimini attraverso la degustazione di prodotti tipici a base di castagna. Il tutto è ancora più interessante, quest’anno, aderendo anche Carbognano ad Autunno sui Cimini, il mese di promozione, valorizzazione e riscoperta delle bellezze artistiche e culturali e dei prodotti enogastronomici del comprensorio cimino, promosso dalla Comunità montana dei Monti Cimini.

 

Per quanto riguarda gli eventi della castagna, il programma prevede, il 25 ottobre, la cena con le  cucine aperte presso il castello di Giulia Farnese (per prenotazioni: 339/2988213, Raffaele). Domenica 26, invece, la festa si svolgerà nel pomeriggio, dalle 18 circa nella Piazza del Comune, con assaggio di prodotti tipici nei diversi stands allestiti per l’occasione. Inoltre sarà possibile partecipare ad una visita guidata ai più importanti monumenti di interesse storico-artistico del paese. Il percorso inizierà alle 14:30 presso la Chiesa di Santa Maria (per info: 328/4594413, Claudia).

 

Parte integrante delle iniziative previste per la manifestazione Autunno sui Cimini della Comunità Montana di Cimini, sarà invece, alle ore 10, la proiezione di un documentario sulla vita di Giulia Farnese nella ex Chiesa di Santa Maria. La proiezione, rivolta principalmente ai ragazzi delle scuole medie di Carbognano, ha l’intento di avvicinare le nuove generazioni alla storia locale, vuole affrontare in modo scientifico, ma attraverso un filmato, quindi con un linguaggio moderno e più vicino ai ragazzi, la figura enigmatica ed affascinante della donna alla quale il nome di Carbognano è indissolubilmente legato. Interverranno lo storico dei Farnese Romualdo Luzi e la dott.ssa Patrizia Rosini, che a lungo si è occupata di Giulia Farnese. Anche il luogo che è stato scelto per la proiezione non è casuale, in quanto si tratta  della chiesa che la stessa Giulia fece realizzare nel 1522, come recita l’epigrafe sull’architrave del portale da poco restaurata.

 

“Il cartellone di eventi per la festa della castagna è ricco e per tutti i gusti – spiega l’assessore di Carbognano, Agostino Gasbarri – e l’iniziativa della Comunità Montana dei Cimini ci aiuta a valorizzare e a fare conoscere ancora di più i nostri prodotti e le nostre bellezze storico-artistiche”.
“Organizzare gli eventi per la festa della castagna – replica la d.ssa Claudia Chirieletti, responsabile dell’organizzazione del cartellone di appuntamenti a Carbognano – unisce storia e tradizioni del nostro paese. La promozione di iniziative come Autunno sui Cimini, insieme alle nostre proposte per la festa della castagna, è indispensabile per la promozione mirata dell’offerta turistica del nostro territorio”.

 

M. Rossi

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...