Nel paniere dei prodotti tipici anche il cavolfiore bianco e il broccolo romanesco.

 

Il Marchio collettivo Tuscia Viterbese si arricchisce di nuovi prodotti e nuove imprese divenendo sempre più rappresentativo della realtà produttiva territoriale di qualità, garantita dalla Camera di Commercio di Viterbo. È quanto emerge dal Comitato di gestione e controllo del Marchio collettivo Tuscia Viterbese, fresco di nomina, che nell’ultima riunione ha approvato l’ingresso tra i licenziatari di 30 imprese raggiungendo complessivamente quota 110.

“È sempre più evidente – dichiara Roberto Pepponi, presidente del Comitato – l’interesse concreto da parte dei nostri imprenditori per il marchio Tuscia Viterbese, riconoscendo in esso un veicolo di promozione importante in considerazione della visibilità che sta via via acquisendo”.

 

Queste le nuove imprese licenziatarie:

 

VINO

Azienda agricola Villa Puri di Bolsena, Cantina Stefanoni di Montefiascone, Cantine Lotti di Cellere.

 

CARNI BOVINE, SUINE E OVINE

Zootecnica Viterbese di Viterbo

 

PASTICCERIA E I PRODOTTI DA FORNO

Forno di Canino;

La Casa del Pane di Caprarola;

Panificio Fratelli Ranucci di Castiglione in Teverina;

Forno Falisco, Vapoforno Tranfa Ireno e Lanari Mario, Panificio Fratelli Midossi, Vapoforno Molinari Marco e Panificio Moderno Pietro Morelli di Civita Castellana;

Panificio La Torre e Piciarelli Loredana di Civitella d’Agliano;

Panificio Forti Renato di Corchiano;

Renzo Branchino di Montefiascone;

Bizzoni Rossana di Monte Romano.

Panificio Mancini di Tuscania

Paola Balsi di Tessennano;

Sara Sini di Tre Croci-Vetralla

Vapoforno Costantini, Panificio Fontecedro Angelo, Società artigiana Panettieri, Parea e Arte Bianca di Viterbo;

 

A queste si aggiungono cinque aziende agricole, tutte di Viterbo, produttrici del cavolfiore bianco e del cavolo e broccolo romanesco della Tuscia Viterbese, new entry tra i prodotti a Marchio con la “doppia T” deliberato recentemente dalla Giunta camerale: Camilli Danilo, De Simoni Roberto, Capobianchi Marco, Fratelli Calevi Alberto e Stefano, Merlani Roberto.

“La richiesta di inserimento del cavolfiore e del Broccolo – spiega Franco Rosati, Segretario generale della Camera di Commercio di Viterbo - ci è stata sollecitata dalle stesse aziende produttrici e dalle associazioni di categoria del comparto agricolo, visto che si tratta di una coltura che interessa vaste estensioni della provincia con un fatturato complessivo di oltre dieci milioni di euro. L’intento è quello di ottenere un prodotto omogeneo e caratteristico per la Tuscia, sia sotto l’aspetto organolettico che per la forma e pezzatura, attraverso il ricorso alle pratiche colturali previste dal disciplinare”.

Proprio in questi giorni il Marchio collettivo Tuscia Viterbese viene presentato al Salone del Gusto di Torino, nel padiglione del Lazio curato dall’Arsial e dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, attraverso la degustazione di prodotti tipici in collaborazione con Slow Food e le cene tematiche nel ristorante dell’Enoteca Palatium guidate dagli chef Andy Luotto del Ristorante “Il D’Angeli” di Sutri e Iside Maria De Cesare del Ristorante “La Parolina” di Acquapendente.

 

Il nuovo Comitato di gestione e controllo del Marchio collettivo Tuscia Viterbese è composto da: Roberto Pepponi, Presidente (Camera di Commercio Viterbo); Fabio Brugnoli, Vice Presidente (Provincia di Viterbo); Petronio Coretti (Camera di Commercio di Viterbo);  Maurizio Bellacima (Provincia di Viterbo); Alessandro Ruggieri (Università degli Studi della Tuscia);  Ermanno Mazzetti (settore Agricoltura);  Giuseppe Crea (settore Industria); Yuri Gori (settore Artigianato); Franco Boccolini (settore Commercio); Alberto Grazini (Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Viterbo); Mario De Cesare (Ordine degli Ingegneri della Provincia Di Viterbo).

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...