Gli abitanti delle province di Lucca e Massa Carrara, zone colpite ieri dal terremoto, hanno passato la notte all'aperto, ultime notizie Toscana - La forte scossa di ieri, di magnitudo 5.2, ha fortemente spaventato la popolazione che ha preferito rimanere fuori dalle proprie abitazioni e recarsi ai centri di accoglienza, scuole e palestre, predisposti in seguito al sisma.

Alla prima forte scossa di terremoto, avvenuta ieri alle 12 e 33 minuti, sono seguite numerosissime scosse di intensità superiore a magnitudo 2.0. La scossa più forte, avvenuta alle 3 e 30 di questa notte, è stata di magnitudo 3.4; l'epicentro è stato localizzato a Minucciano, in provincia di Lucca. Franco Gabrielli, capo della Protezione civile, ha in programma oggi un incontro con i responsabili della Protezione civile locale e i sindaci dei comuni colpiti dal terremoto, per fare il punto della situzione. Non ci sono stati comunque danni nè a persone nè a strutture.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA GRAZIE ALLO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Domenica 3 dicembre gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...