Alluvione Puglia, ultime news -
Il territorio pugliese come quello di tutta l’Italia, in queste ore sta dimostrando la sua fragilità ed esposizione alla pericolosità idraulica e geomorfol,ogica. Oggi come ieri, possiamo solo esprimere un forte rammarico e cordoglio per le vite umane spezzate, vite di concittadini che nella loro quotidianità si sentivano protetti da uno Stato e da tutti quegli enti preposti alla gestione del territorio. Lo sforzo di questi anni non è bastato; l’elenco delle alluvioni nel tarantino nell’ultimo decennio e' lungo: settembre 2003, novembre 2004, marzo 2011, settembre 2011, ottobre 2012 solo per citare alcune delle più disastrose con effetti su beni e persone”. Parole dure quelle del Consigliere Nazionale dei Geologi, Giovanni Calcagni. "A 50 anni dal Vajont - ha dichiarato Calcagni - l'Italia ha ancora tanto da imparare".  

"Il territorio Pugliese non è per nulla scevro da specifiche vulnerabilità geoambientali. Le politiche nazionali e regionali – ha affermato Salvatore Valletta, presidente Ordine Geologi della Puglia - devono intervenire in tempi brevi e con azioni incisive: istituire il Servizio Geologico Regionale; rispettare le pericolosità individuate dagli enti sovraterritoriali come le Autorità di Bacino e aggiornare i Piani Comunali di Protezione civile; ripristinare in tempi rapidi il Comitato Tecnico dell’Autorità di Bacino della Puglia che una legge regionale frettolosa ha abrogato lo scorso luglio; progettare in termini interdisciplinari sempre e comunque nel rispetto delle unità fisiografiche come i bacini idrografici e degli equilibri intrinseci del territorio in cui si interviene; imporre una urbanizzazione con la progettazione delle grandi opere che siano compatibili con le caratteristiche del territorio e non viceversa; operare rispettando i piani sovraordinati che guardano al territorio come area vasta; istituire i presidi territoriali sotto una regia sopra territoriale in modo da far si che si operi in termini di previsione e prevenzione.

E’ urgente aprire subito un tavolo serio e costruttivo nell’interesse delle popolazioni e del territorio pugliese, altrimenti, politicamente e moralmente risulterà paradossale inaugurare una nuova opera come una strada, un ponte, una scuola, un ospedale sapendo che altre porzioni del territorio non sono in sicurezza e con essi le popolazioni che li transitano o li risiedono.

Fonte: ufficio stampa Consiglio Nazionale Geologi


Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Nomina l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA NEL SUGGESTIVO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...